• News
  • Efficienza Energetica

Bonus e incentivi per l’efficientamento energetico delle aziende

23/09/2025

Guida completa agli incentivi per le imprese: come ottenere vantaggi economici e competitivi investendo in efficienza energetica

Efficientamento energetico

 

Negli ultimi anni il tema dell’efficientamento energetico è diventato una priorità assoluta per le aziende, non solo per una questione di responsabilità ambientale, ma anche per motivazioni di carattere economico e competitivo. La crescente attenzione verso la sostenibilità, le nuove normative europee in materia di transizione ecologica e l’aumento dei costi dell’energia hanno reso l’efficienza energetica una leva strategica fondamentale.

Investire in efficienza energetica significa, in primo luogo, ridurre i costi operativi. Tecnologie come impianti fotovoltaici, sistemi di illuminazione a LED, caldaie a condensazione o pompe di calore di nuova generazione permettono di abbattere notevolmente le spese di gestione e rendere più competitivi i processi produttivi. Dal punto di vista ambientale, invece, queste soluzioni contribuiscono a diminuire l’impatto ambientale e a rispettare gli standard sempre più stringenti fissati dalle direttive europee in materia di energia e clima.
Per favorire questo percorso, lo Stato italiano e l’Unione Europea hanno messo in campo una serie di bonus, agevolazioni e incentivi che rendono l’efficientamento energetico ancora più conveniente. Le opportunità sono numerose e in continua evoluzione.

Vediamo quindi nello specifico quali sono i principali bonus e incentivi per l’efficientamento energetico delle imprese, analizzando come funzionano, chi può beneficiarne, quali tecnologie e interventi risultano finanziabili e quali sono i passi pratici da compiere per ottenere gli incentivi.

Perché investire nell’efficientamento energetico della tua azienda?

Investire nell’efficientamento energetico della propria azienda è una necessità strategica, che può determinare il successo o meno di un’impresa nel medio e lungo periodo. Le motivazioni spaziano da aspetti strettamente economici a fattori ambientali, fino a considerazioni legate alla reputazione aziendale e alla competitività sul mercato.

Prima di tutto, l’efficienza energetica consente di ridurre in modo significativo i costi di gestione: sostituire macchinari obsoleti con impianti di nuova generazione, introdurre sistemi intelligenti di monitoraggio dei consumi o puntare sull’autoproduzione di energia rinnovabile permette di risparmiare sulle bollette energetiche e liberare risorse da reinvestire nello sviluppo dell’attività. In un contesto caratterizzato da oscillazioni continue dei prezzi dell’energia, avere consumi più bassi e facilmente controllabili diventa una garanzia di stabilità e sostenibilità finanziaria.

Dal punto di vista ambientale, invece, l’efficientamento energetico è un alleato indispensabile per contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici e rispettare gli obiettivi fissati a livello europeo in materia di riduzione delle emissioni di CO₂. Ogni intervento di efficientamento, che si tratti di un sistema di illuminazione LED, di un impianto fotovoltaico o di un processo produttivo ottimizzato, porta con sé un miglioramento tangibile dell’impronta ecologica dell’azienda.

Ma l’aspetto forse più interessante riguarda il valore competitivo: le aziende che scelgono di investire in sostenibilità acquisiscono un vantaggio concreto sul mercato, non solo perché migliorano la loro immagine agli occhi dei consumatori, ma anche perché attraggono partner commerciali e investitori sensibili ai temi green. Oggi la sostenibilità è percepita come un segno di innovazione e responsabilità sociale, elementi che possono differenziare un’azienda rispetto ai suoi concorrenti.

Bisogna inoltre considerare il quadro normativo: la transizione energetica è ormai al centro delle politiche europee e nazionali, e nei prossimi anni le aziende saranno sempre più chiamate ad adeguarsi a standard rigorosi. Agire in anticipo significa non solo evitare sanzioni o obblighi costosi in futuro, ma anche poter beneficiare subito dei numerosi incentivi e agevolazioni messi a disposizione per chi intraprende questo percorso.

I vantaggi dell’analisi dei consumi energetici

Prima di avviare qualsiasi progetto di efficientamento ogni azienda dovrebbe partire da un’analisi approfondita dei propri consumi energetici. Questo passaggio, spesso sottovalutato, rappresenta la base su cui costruire un piano di interventi mirati, evitando sprechi e ottimizzando l’investimento. Un audit energetico, infatti, consente non solo di individuare dove e come viene utilizzata l’energia all’interno dell’impresa, ma anche di scoprire inefficienze nascoste che, nel tempo, possono incidere sui costi e sulla sostenibilità del business. Tra i principali vantaggi dell’analisi dei consumi energetici aziendali ci sono:

  • individuazione degli sprechi energetici: un’analisi dettagliata permette di scoprire in quali aree aziendali si verificano perdite di energia o consumi eccessivi. Intervenire su questi punti consente di ridurre notevolmente i costi operativi senza compromettere la produttività;
  • pianificazione di investimenti mirati: sapere esattamente quali settori dell’azienda consumano di più permette di stabilire delle priorità negli interventi. In questo modo, l’impresa può concentrare le risorse economiche sugli interventi più redditizi, massimizzando il ritorno sull’investimento;
  • accesso facilitato agli incentivi: molti bonus e agevolazioni per l’efficientamento energetico richiedono come requisito preliminare un’analisi dei consumi o un audit energetico certificato. Disporre di questa documentazione, quindi, non solo aiuta a programmare meglio gli interventi, ma aumenta anche le possibilità di ottenere contributi e finanziamenti;
  • miglioramento delle performance aziendali: un’azienda che gestisce i consumi in maniera efficiente non solo riduce le spese, ma ottimizza anche i processi produttivi. Questo si traduce in maggiore continuità operativa, meno guasti e interruzioni e un generale aumento della produttività.

Principali incentivi per l’efficientamento energetico delle aziende in Italia

In Italia le imprese hanno a disposizione diversi strumenti – fiscali, contributivi, crediti d’imposta – che incoraggiano gli investimenti in efficienza energetica e fonti rinnovabili. Questi incentivi sono spesso soggetti a condizioni specifiche (tipo di impresa, dimensione, tipologia di intervento, ubicazione geografica) e a scadenze o limiti di risorse da rispettare. Tra i principali bonus e incentivi per l’efficientamento energetico disponibili nel 2025 troviamo:

  1. Piano di Transizione 5.0 (Credito d’imposta per efficientamento energetico)
    Derivante dal D.L. 19/2024 e dal decreto “PNRR 4”, prevede un credito d’imposta per le imprese che investono in interventi di modernizzazione degli impianti e dei processi produttivi volti all’efficientamento energetico.
    L’incentivo viene calcolato in base al risparmio energetico ottenuto e in alcuni casi può arrivare fino al 45% per investimenti fino a 50 milioni di euro.
    È in vigore per gli investimenti effettuati nel biennio 2024-2025. È necessario che l’impresa presenti la domanda negli anni previsti, rispettando le tempistiche indicate dal decreto attuativo.
  2. Conto Termico 3.0: il Conto Termico è uno strumento che finanzia interventi sia di efficienza energetica che di produzione termica da fonti rinnovabili. La versione 3.0, approvata in Conferenza Unificata il 5 agosto 2025, prevede novità importanti: copertura contributiva a fondo perduto che può arrivare fino al 65% delle spese ammissibili. Tra le nuove tipologie di intervento ammesse ci sono: isolamento termico, pompe di calore, building automation, impianti fotovoltaici con accumulo, colonnine di ricarica EV. Il Conto Termico 3.0 è attivo come procedura continua, purché siano rispettati i requisiti.
  3. Ecobonus: è una misura che concede detrazioni fiscali o incentivi per interventi di riqualificazione energetica (isolamenti termici, involucri, infissi, miglioramento impianti, etc.). Nel 2025 sono previste percentuali agevolate (per alcune categorie di intervento ridotte al 36% rispetto a precedenti livelli). La scadenza può variare in base alla tipologia di intervento e alla formulazione di leggi finanziarie annuali. Alcune detrazioni sono confermate per il 2025; altre misure possono essere soggette a proroghe oppure modifiche con le prossime leggi di bilancio.
  4. Bando PNRR – Sostegno alle PMI per l’autoproduzione di energia rinnovabile
    Una delle novità più interessanti deriva dal PNRR e dalla revisione connessa alla strategia RePowerEU. Questo bando, con una dotazione di 320 milioni di euro, finanzia le PMI che vogliono installare impianti fotovoltaici o mini-eolici, sistemi di accumulo e soluzioni digitali per la gestione dell’energia e prevede contributi a fondo perduto del 30% per le medie imprese e del 40% per piccole e micro imprese (più un ulteriore 30% di contributo per la componente di stoccaggio di energia elettrica e 50% per le diagnosi energetiche. Gli investimenti ammissibili vanno dai 30.000 a 1 milione di euro, vincolati a una sola unità produttiva e al rispetto del principio DNSH europeo (“Do No Significant Harm”).
  5. Bandi regionali, locali e comunitari: oltre alle misure nazionali, molte regioni offrono propri bandi per sostenere interventi di efficientamento energetico, rinnovabili e digitalizzazione energetica. Questi possono prevedere contributi a fondo perduto, riduzioni tariffarie o sostegno tecnico. Le scadenze variano da bando a bando, secondo disponibilità di risorse. Alcuni bandi vengono ripetuti annualmente ed è quindi consigliabile controllare i siti istituzionali regionali per restare sempre aggiornati su bonus e agevolazioni disponibili.

È importante sottolineare che molti di questi incentivi sono stati pensati come misure straordinarie per accompagnare la transizione ecologica e digitale e non resteranno disponibili a lungo. Già dal 2026 diversi bonus subiranno una progressiva riduzione delle aliquote, mentre a partire dal 2027 molti non saranno più accessibili. Questo significa che il momento giusto per approfittarne è adesso, quando le condizioni sono ancora particolarmente favorevoli.

Come accedere agli incentivi

Impianto fotovoltaicoAccedere agli incentivi per l’efficientamento energetico richiede conoscenze tecniche e un’accurata gestione burocratica. Ogni misura, infatti, prevede regole precise, documentazione obbligatoria e scadenze da rispettare, pena la perdita del diritto al contributo. Per questo motivo, la fase preliminare più importante è l’analisi della situazione aziendale: capire quali sono i consumi attuali, individuare i margini di miglioramento e valutare quali interventi risultino più convenienti sia dal punto di vista economico che da quello tecnico. Da qui parte la scelta dell’incentivo più adatto, che può variare in base alla dimensione dell’impresa, all’area geografica, al tipo di investimento e all’anno in cui viene effettuato.

Una volta identificato l’incentivo di cui beneficiare, l’azienda deve predisporre una serie di documenti che vanno dalla relazione tecnica con i dettagli dell’intervento fino alle certificazioni energetiche e agli audit richiesti. Alcuni incentivi, come i crediti d’imposta, richiedono anche comunicazioni preventive o consuntive all’Agenzia delle Entrate, mentre altri bandi (ad esempio quelli legati al PNRR) prevedono piattaforme digitali dedicate e valutazioni a graduatoria. Ogni passaggio deve essere seguito con precisione, perché un errore formale o un ritardo può compromettere l’accesso ai fondi.

Affidarti a un partner esperto come Altuofianco può fare la differenza nell’accesso agli incentivi. I consulenti Altuofiianco accompagnano la tua impresa in tutte le fasi del processo: dall’analisi energetica preliminare alla redazione della documentazione tecnica, fino all’invio della domanda e al monitoraggio delle scadenze. In questo modo riduci al minimo i rischi di errore e hai la certezza di ottenere il massimo del contributo possibile.

Scopri tutti i servizi di Altuofianco per l’efficientamento energetico della tua azienda!

Altuofianco offre una gamma completa di servizi rivolti all’efficientamento energetico, pensati per supportare sia le aziende che i privati nel percorso verso consumi più sostenibili e un impatto ambientale ridotto. L’approccio parte sempre dall’analisi dei consumi energetici. I nostri consulenti sono in grado di studiare in modo approfondito i fabbisogni energetici di ogni realtà, individuando le aree di spreco e le soluzioni più efficaci per ottimizzare i costi. A partire da questa analisi, ti aiutano a selezionare le offerte di luce e gas più vantaggiose presenti sul mercato, con un servizio di consulenza mirato che consente di scegliere fornitori e tariffe su misura, massimizzando così il risparmio già dal breve periodo.

Ma l’offerta di Altuofianco va ben oltre la consulenza: ci occupiamo anche della vendita e installazione di impianti fotovoltaici di ultima generazione, disponibili sia con formula di acquisto diretto sia con il noleggio operativo, che permette di iniziare a produrre energia pulita a costi contenuti, evitando costosi investimenti iniziali. Studiamo ogni progetto nei minimi dettagli, grazie a un’analisi energetica, tecnica e urbanistica personalizzata: valutiamo le superfici disponibili, l’orientamento dei tetti, l’ombreggiamento e le caratteristiche strutturali dell’edificio, per garantirti la massima resa energetica. Forniamo anche simulazioni dettagliate sulla produzione attesa, sul risparmio ottenibile e sui tempi di rientro dell’investimento, così da darti un quadro chiaro e completo dei benefici.

Oltre al fotovoltaico, Altuofianco supporta la tua impresa anche nello sviluppo di soluzioni avanzate da fonti rinnovabili alternative, come impianti di cogenerazione e trigenerazione, geotermici o a biomassa, particolarmente adatti a realtà produttive con consumi elevati e costanti. Queste tecnologie permettono non solo di ridurre i costi, ma anche di migliorare l’autosufficienza energetica dell’impresa rispetto alle oscillazioni del mercato energetico. Ogni intervento viene seguito in tutte le sue fasi – dalla progettazione alla realizzazione, fino alla manutenzione – con un servizio chiavi in mano che ti libera da qualsiasi complicazione tecnica o burocratica.

Se desideri maggiori informazioni sui servizi di analisi dei consumi energetici, impianti fotovoltaici ed efficientamento energetico, contattaci!