Banda ultra larga: cos’è e che vantaggi ha la connessione veloce

Tutto quello che c’è da sapere sulla banda ultra larga e sui vantaggi della connessione veloce

Fibra ottica

 

La banda ultra larga rappresenta una delle evoluzioni tecnologiche più significative degli ultimi anni, destinata a trasformare profondamente il modo in cui individui e aziende accedono e utilizzano le risorse digitali. Con l’aumento del volume di dati e la crescente complessità di strumenti e applicazioni online, la necessità di una connessione internet veloce e affidabile è diventata imprescindibile. La banda ultra larga, con le sue capacità di trasmissione dati che superano di gran lunga quelle delle connessioni tradizionali, offre una soluzione ottimale per soddisfare queste esigenze.

Per le aziende, in particolare, poter contare su una connessione ultra veloce significa migliorare notevolmente la produttività, consentendo il trasferimento rapido di grandi quantità di dati, il supporto per applicazioni cloud avanzate e la possibilità di effettuare videoconferenze in alta definizione senza interruzioni. L’adozione di una connessione ultra veloce può anche stimolare l’innovazione, favorendo lo sviluppo di nuove tecnologie e applicazioni che richiedono l’accesso a internet a banda ultra larga, come l’intelligenza artificiale e l’Internet delle cose (IoT).

Vediamo insieme che cosa si intende, nello specifico, con banda ultra larga, a che punto siamo con la copertura in Italia e quali vantaggi può assicurare alle aziende una connessione ultra veloce.

Cos’è la banda ultra larga

La banda ultra larga è una tecnologia di connessione a internet che è in grado di offrire velocità di trasmissione dati significativamente superiori rispetto alle tradizionali connessioni a banda larga. Nello specifico, si parla di reti ultraveloci (ultrafast networks) quando la velocità di connessione effettiva in download è di almeno 30 Mb/s e la velocità di connessione raggiunge o supera il Gb/s.

La banda ultra larga è basata sull’utilizzo della fibra ottica, cioè di sottili filamenti di vetrosi o polimerici capaci di trasmettere dati sotto forma di luce, permettendo così una velocità di comunicazione molto elevata e una larghezza di banda più ampia. A differenza dei cavi in rame, che sono comunemente utilizzati nelle connessioni ADSL e che trasmettono dati tramite impulsi elettrici, la fibra ottica non è soggetta a interferenze elettromagnetiche e mantiene un’elevata qualità del segnale anche su lunghe distanze.

In particolare, il funzionamento della banda ultra larga si basa sulla trasmissione dei dati attraverso impulsi di luce generati da laser o LED, che viaggiano lungo le fibre ottiche. Ogni impulso rappresenta un bit di informazione, e la capacità di trasmettere migliaia di miliardi di questi impulsi al secondo consente alle connessioni in fibra ottica di raggiungere velocità di gigabit al secondo (Gbps), superando di gran lunga le prestazioni delle tecnologie precedenti.

Banda larga e banda ultra larga: che differenza c’è?

La differenza tra banda larga e banda ultra larga risiede principalmente nelle tecnologie utilizzate e nelle prestazioni offerte. La banda larga, introdotta negli anni ’90, ha rappresentato un enorme miglioramento rispetto alle vecchie connessioni dial-up, permettendo agli utenti di navigare in internet e utilizzare servizi online con una velocità maggiore. Le tecnologie più comuni per la banda larga includono l’ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) e le connessioni via cavo. Queste tecnologie utilizzano prevalentemente cavi in rame per trasmettere i dati, il che comporta alcune limitazioni in termini di velocità e stabilità della connessione. In genere la banda larga può essere definita come la trasmissione e ricezione di dati ad una velocità di connessione superiore a 144 kb/s.

La banda ultra larga rappresenta un significativo passo in avanti in quanto utilizza la tecnologia della fibra ottica per offrire prestazioni migliori, permettendo velocità di trasmissione estremamente elevate e una larghezza di banda molto più ampia rispetto ai cavi in rame. Come abbiamo visto, la banda ultra larga può raggiungere velocità di connessione che superano un Gb/s, con una latenza significativamente inferiore.

Un’altra differenza fondamentale riguarda la stabilità e l’affidabilità della connessione. Le reti in fibra ottica utilizzate per la banda ultra larga sono meno soggette a interferenze elettromagnetiche e a degrado del segnale su lunghe distanze, a differenza dei cavi in rame che possono perdere efficienza e qualità del segnale con il tempo e la distanza. Questo significa che la banda ultra larga può offrire una connessione più stabile e costante, riducendo al minimo le interruzioni del servizio.

Copertura della banda ultra larga in Italia

La copertura della banda ultra larga in Italia ha fatto significativi progressi negli ultimi anni, ma c’è ancora della strada da fare per garantire una copertura completa e uniforme in tutto il Paese. Secondo i dati più recenti, la copertura della banda larga fissa riguarda oggi più del 60% delle famiglie italiane (contro una media UE del 73%), con una maggiore concentrazione nelle aree urbane rispetto a quelle rurali. Le grandi città beneficiano di una copertura quasi totale grazie agli ingenti investimenti delle compagnie di telecomunicazioni e ai programmi di incentivazione del governo. Queste città possono vantare connessioni ad alta velocità che spesso superano i 1000 Mbps, permettendo agli utenti di sfruttare appieno le potenzialità delle tecnologie moderne.

Tuttavia, nelle aree rurali e periferiche la situazione è diversa. Molte di queste zone soffrono ancora di una copertura insufficiente (solo il 26% è raggiunto dalle reti ultra veloci), con velocità di connessione inferiori rispetto ai centri urbani. Questo divario digitale è una delle principali sfide che l’Italia dovrà affrontare per garantire un accesso equo alla banda ultra larga su tutto il territorio nazionale. Il governo italiano ha lanciato diversi progetti e iniziative per colmare questo divario, tra cui il Piano Banda Ultra Larga (BUL) che mira a portare la fibra ottica anche nelle aree meno servite. Il piano prevede un mix di soluzioni tecnologiche, tra cui la fibra FTTH (fibra fino a casa), la fibra FTTC (fibra fino agli armadi stradali) e tecnologie wireless avanzate.

Principali vantaggi della banda ultra larga

La banda ultra larga offre una serie di vantaggi significativi che vanno ben oltre la semplice velocità di connessione, trasformando completamente l’esperienza digitale per utenti privati e aziende. Tra i principali vantaggi della banda ultra larga ci sono sicuramente:

  • velocità di download e upload elevatissime: la banda ultra larga può raggiungere velocità di download e upload superiori a 1 Gbps. Questo significa che file di grandi dimensioni possono essere scaricati in pochi secondi e che il caricamento di contenuti, come video in alta definizione o grandi database, avviene quasi istantaneamente. Per le aziende, questo si traduce in una maggiore efficienza operativa e in un significativo risparmio di tempo;
    stabilità della connessione: le connessioni in fibra ottica sono molto più stabili rispetto alle tecnologie tradizionali, come ADSL o VDSL, che utilizzano cavi in rame. La banda ultra larga garantisce una qualità del servizio costante, riducendo al minimo le interruzioni e le perdite di segnale. Questo è fondamentali per garantire la continuità operativa e poter svolgere al meglio le attività aziendali, anche da remoto;
  • riduzione della latenza: la latenza, ossia il tempo di risposta della rete, si riduce drasticamente con la banda ultra larga. Questo aspetto è particolarmente vantaggioso per le applicazioni che richiedono tempi di risposta immediati, come i sistemi di videoconferenza e le applicazioni di realtà virtuale e aumentata. Una bassa latenza migliora l’esperienza degli utenti, rendendo le interazioni online più fluide e prive di ritardi;
  • maggiore affidabilità per applicazioni avanzate: la banda ultra larga è essenziale per il funzionamento ottimale di applicazioni avanzate che richiedono grandi quantità di dati e una connessione affidabile. Questo include l’utilizzo di soluzioni cloud, intelligenza artificiale, Internet delle Cose (IoT) e big data. Le aziende possono quindi sfruttare queste tecnologie per innovare e migliorare i processi aziendali, ottenendo un vantaggio competitivo;
  • supporto a telelavoro e smart working: le crescenti necessità di connessione legate all’adozione di smart working e telelavoro hanno reso ancora più evidente l’esigenza delle aziende di avere connessioni internet veloci e stabili. Assicurando una maggiore velocità e stabilità di connessione, la banda ultra larga consente di svolgere il lavoro in mobilità in modo efficiente, permettendo ai dipendenti di accedere rapidamente alle risorse aziendali, di partecipare a videoconferenze senza interruzioni e di collaborare in tempo reale con colleghi e clienti.

Offerte internet business Altuofianco: soluzioni di connettività avanzate, alla massima velocità di navigazione

Altuofianco propone offerte internet business e soluzioni di connettività avanzate, progettate per soddisfare le esigenze specifiche delle aziende che necessitano di una navigazione alla massima velocità e affidabilità. Potrai scegliere tra una gamma completa di servizi di connettività, tra cui fibra ottica dedicata e banda larga fwa, con velocità di download e upload elevate e una latenza estremamente bassa. Queste soluzioni sono ideali per le imprese che richiedono una connessione stabile e performante per il trasferimento di grandi volumi di dati e che desiderano migliorare la produttività aziendale.

Tutte le soluzioni di connettività a banda ultra larga Altuofianco sono pensate su misura e sono interamente personalizzabili in base alle specifiche caratteristiche ed esigenze dell’azienda, partendo da uno studio di fattibilità iniziale fino alla stesura del progetto e all’attivazione del servizio. Inoltre, i consulenti Altuofianco sono in grado di offrire assistenza e un supporto tecnico dedicato, per permetterti di monitorare costantemente la rete e prevenire e risolvere rapidamente eventuali problemi, minimizzando così i tempi di inattività e le interruzioni del servizio.

Per avere maggiori informazioni sulle offerte internet business o su altri servizi offerti da Altuofianco, contattaci!

Connettività aziendale: come migliorarla?

Come potenziare la connessione internet aziendale e aumentare la produttività

 

In un mondo sempre più interconnesso e dipendente dalla tecnologia, la connettività aziendale è fondamentale per il successo di ogni impresa. L’efficienza e la produttività di un’azienda dipendono infatti in gran parte dalla qualità della connettività internet e della rete aziendale. Una connessione lenta o instabile può causare ritardi nelle operazioni quotidiane e rallentare la comunicazione con i clienti o tra i dipendenti.

Per garantirti un flusso di lavoro senza intoppi e massimizzare il potenziale del tuo business dovrai scegliere soluzioni di connettività veloci e affidabili, che assicurino un’elevata velocità in download ed upload e permettano quindi uno scambio e archiviazione ottimale di documenti e informazioni, anche per chi lavora in smart-working da casa.

Vediamo insieme alcuni consigli utili per migliorare la connettività aziendale e tutte le soluzioni Altuofianco pensate per ottimizzare la connessione internet e la rete aziendale, consentendo al tuo business di operare in modo più efficiente.

Come migliorare la connettività aziendale: alcuni aspetti da valutare

Prima di implementare soluzioni per migliorare la connettività aziendale, dovrai valutare innanzitutto le esigenze specifiche della tua azienda. Analizza la tua attuale connessione internet e la rete aziendale per identificare eventuali limiti o problemi esistenti. Considera inoltre il numero di dipendenti, la tipologia di attività svolte e le risorse online utilizzate. Una valutazione attenta di tutti questi aspetti ti aiuterà a comprendere meglio quali soluzioni possano rispondere meglio alle tue esigenze.

Dopo aver valutato le tue esigenze, il primo passo per migliorare la connettività aziendale è ottimizzare l’infrastruttura di rete. Questo include l’aggiornamento di hardware e software, che dovrebbero essere non solo all’avanguardia ma anche adeguatamente dimensionati per le esigenze dell’azienda. L’implementazione di reti ad alta velocità come il 5G può offrire una connessione internet più veloce e affidabile, essenziale per il cloud computing e il lavoro a distanza.

Un altro aspetto cruciale della connettività aziendale è la sicurezza. Per assicurarti che la tua rete aziendale sia protette da minacce esterne e interne, affidati a servizi di Cyber Security e valuta l’installazione di firewall avanzati, l’uso di VPN per connessioni remote sicure e la formazione del personale sulla sicurezza informatica per evitare violazioni dei dati.

Inoltre, con l’aumento del lavoro da remoto è importante che la tua azienda adotti strategie efficaci per garantire una connettività fluida e veloce per i dipendenti. Questo può includere l’implementazione di strumenti di collaborazione online o sistemi di videoconferenza avanzati, che permettano di effettuare call istantanee, sia individuali che di gruppo, e di organizzare riunioni e meeting online anche con un elevato numero di partecipanti.

Infine, il monitoraggio costante della rete è fondamentale per identificare e risolvere rapidamente eventuali problemi di connettività. Assicurati di scegliere un partner affidabile per la tua azienda, che offra un servizio di assistenza completo ed efficiente. In questo modo potrai ridurre i tempi di inattività e garantire alla tua azienda una connessione internet sempre stabile e veloce.

Connessione internet aziendale: come sceglierla?

La scelta della connessione internet aziendale più adatta comporta la considerazione attenta di vari aspetti chiave, tra cui:

  • la velocità di connessione, un aspetto fondamentale, soprattutto per aziende che hanno bisogno di utilizzare strumenti avanzati di streaming video, sistemi di videoconferenza o che necessitano del trasferimento di grandi volumi di dati. Una velocità di connessione elevata garantisce che le operazioni siano eseguite in modo efficiente, senza ritardi o interruzioni che potrebbero incidere negativamente sulla produttività;
  • larghezza di banda: particolarmente importante per le aziende con molti utenti connessi contemporaneamente o che fanno uso intensivo di applicazioni che consumano molta banda (come il cloud computing). Una larghezza di banda adeguata evita il sovraccarico della rete, garantendo una connessione stabile e affidabile per tutti gli utenti;
  • affidabilità: è essenziale scegliere un fornitore che offra un’elevata affidabilità della connessione e tempi di ripristino rapidi in caso di guasti. Una connessione affidabile è fondamentale per evitare interruzioni dannose nelle operazioni quotidiane;
  • scalabilità: la connessione dovrebbe essere flessibile e adattabile alle esigenze in evoluzione dell’azienda. Scegliere una soluzione che possa crescere insieme all’azienda è cruciale per evitare la necessità di cambiamenti costosi e complessi in futuro;
  • sicurezza della rete: in un’epoca in cui le minacce informatiche sono sempre più frequenti è vitale avere una connessione protetta con misure di sicurezza avanzate;
  • supporto tecnico e assistenza clienti: scegliere un fornitore che offra un servizio clienti tempestivo e un supporto tecnico affidabile è fondamentale. In questo modo potrai assicurarti che eventuali problemi siano risolti rapidamente, minimizzando l’impatto sulle operazioni aziendali.

Una connessione internet aziendale ottimale dovrebbe quindi essere un mix equilibrato di tutte queste caratteristiche, selezionate in base alle specifiche esigenze e al contesto operativo dell’azienda.

Altuofianco offre soluzioni personalizzate, pensate per migliorare la connettività aziendale, e offerte internet business convenienti, per permetterti di navigare con banda ultra-larga alla massima velocità e ai migliori prezzi sul mercato. Scegliendo Altuofianco potrai contare anche su un servizio di consulenza e assistenza dedicato: i consulenti Altuofianco ti seguiranno in ogni fase del progetto, aiutandoti a individuare le soluzioni più adatte in base alle specifiche esigenze della tua azienda e seguiranno direttamente tutte le pratiche per l’installazione e la connessione, per rendere il processo semplice e rapido.

Per avere maggiori informazioni sulle soluzioni di connettività aziendale o su altri servizi di Altuofianco, contattaci!

Noleggio operativo: perché conviene alle aziende?

Tutti i vantaggi del noleggio operativo per le aziende

 

In un mondo aziendale in costante mutamento, dove l’adattabilità e l’aggiornamento costante sono chiavi del successo, le modalità di acquisto e gestione delle risorse richiedono una flessibilità sempre maggiore. Questo è uno dei bisogni a cui va incontro il noleggio operativo, una formula contrattuale innovativa che, contrariamente all’acquisto diretto, permette di noleggiare un bene (ad esempio dispositivi come smartphone, pc o stampanti) per un periodo definito, pagando un canone periodico. Questo concetto va oltre il semplice “affitto”, e può includere spesso servizi aggiuntivi come la manutenzione o l’assistenza.

Vediamo nello specifico di cosa si tratta, come funziona e perché il noleggio operativo conviene alle aziende.

Come funziona il noleggio operativo

Il noleggio operativo (chiamato anche “locazione operativa”) è un contratto di locazione vero e proprio. Grazie a questa soluzione le aziende possono richiedere l’utilizzo di uno o più beni strumentali (materiali o immateriali, ad esempio nel caso di licenze software) impegnandosi ad affittarli per un determinato periodo di tempo – in genere compreso tra uno e cinque anni – pagando un canone mensile, che può variare in base al valore di mercato dei beni concessi in locazione.
Al termine del periodo di noleggio, i beni possono essere restituiti, oppure è possibile sottoscrivere un nuovo contratto di noleggio, per avere a disposizione strumenti ancora più nuovi ed evoluti.

Vantaggi del noleggio operativo per le aziende

Il noleggio operativo rappresenta un’alternativa comoda e conveniente all’acquisto diretto di beni e, grazie alla sua flessibilità, può essere una soluzione ideale per molte aziende e liberi professionisti che desiderano utilizzare device sempre all’avanguardia senza sostenere spese eccessive. Tra i principali vantaggi del noleggio operativo per le aziende ci sono sicuramente:

  • risparmio economico: il primo vantaggio del noleggio operativo è sicuramente la potenziale riduzione dei costi per un’azienda. Questa soluzione non richiede infatti un grande investimento iniziale, permettendo alle aziende di allocare le risorse in altre aree strategiche. Inoltre, il canone mensile è fisso e non risente delle oscillazioni di mercato, quindi è pianificabile in anticipo dall’azienda, e può essere dedotto in sede fiscale, come spesa di esercizio o spesa di locazione;
  • eliminazione degli oneri di manutenzione: nella formula del noleggio operativo i costi di manutenzione e riparazione sono spesso a carico del fornitore. Questo consente alle aziende di risparmiare tempo e risorse;
  • aggiornamento e innovazione: il mondo tecnologico è in costante cambiamento e le aziende, per restare competitive, devono rimanere al passo con le ultime innovazioni. Il noleggio operativo permette di rinnovare e aggiornare periodicamente i dispositivi, e di dotarsi di strumenti all’avanguardia senza richiedere grossi investimenti iniziali;
  • semplificazione dei processi: dal punto di vista amministrativo, il noleggio operativo elimina le necessità di gestire ammortamenti o altre complessità legate alla proprietà del bene. Questo può aiutare a rendere i bilanci più snelli e a semplificare la gestione contabile.
  • flessibilità: il contratto di noleggio operativo permette una maggiore flessibilità e può essere personalizzato in base alle esigenze di ogni azienda.

Noleggio operativo smartphone e device: i servizi offerti da Altuofianco

I servizi di noleggio operativo smartphone e noleggio stampanti e device di Altuofianco offrono massima affidabilità e tecnologie d’avanguardia per le aziende che desiderano rimanere competitive e cercano soluzioni flessibili per migliorare la produttività aziendale. Con una rata mensile fissa, potrai avere accesso ai dispositivi più aggiornati, senza la preoccupazione di costi inaspettati.

Inoltre, in caso di danni o problemi, la nostra assistenza garantisce interventi rapidi e risolutivi, permettendoti di concentrarti sul tuo core business senza interruzioni. E con la flessibilità del nostro noleggio, potrai scegliere tra contratti da 24 o 36 mesi, con la libertà di adattare il servizio alle esigenze della tua azienda o attività. Potrai anche contare su una copertura assicurativa Kasko completa con ritiro e consegna dei device presso la sede della tua azienda, ovunque ti trovi!

Per avere maggiori informazioni sul servizio di noleggio smartphone o device di Altuofianco, contattaci o trova la filiale più vicina a te!

Centralino virtuale: come funziona e perché sceglierlo

Tutti i vantaggi di un centralino virtuale per la comunicazione aziendale

 

Se sei un imprenditore o un professionista, saprai quanto sia essenziale una comunicazione efficiente per il successo della tua azienda o attività. Un centralino virtuale è una soluzione moderna e versatile che permette di gestire le chiamate aziendali in modo più efficiente, consentendo di migliorare la comunicazione con i clienti e fornitori. A differenza dei centralini tradizionali, che richiedono apparecchiature hardware fisiche, un centralino virtuale utilizza infatti la connessione Internet per gestire tutte le chiamate in entrata e in uscita. Questo lo rende una soluzione flessibile e conveniente per le aziende di tutte le dimensioni.

Ma come funziona, nello specifico, un centralino virtuale? E come scegliere la migliore soluzione per la tua azienda? Scopriamolo insieme!

Come funziona un centralino virtuale

Un centralino virtuale o Virtual PBX (Private Branch Exchange) è un sistema di telefonia aziendale basato su cloud che sfrutta la connettività Internet (o VoIP, Voice over Internet Protocol) per gestire le chiamate, sia in entrata che in uscita. Il funzionamento di un centralino virtuale è piuttosto semplice e intuitivo: quando qualcuno chiama il numero del centralino, la chiamata viene instradata al sistema del provider di telefonia. A questo punto, il centralino virtuale inizia a gestire la chiamata. La flessibilità e la facilità di gestione delle chiamate rendono questo strumento particolarmente utile per le aziende che hanno diverse sedi dislocate sul territorio, o che adottano modalità di lavoro da remoto o smart working.

Il centralino può anche essere configurato per accogliere automaticamente i clienti con un menù di benvenuto preregistrato. Questo menu può offrire diverse opzioni, come selezionare il reparto desiderato, ascoltare comunicazioni aziendali o parlare direttamente con un operatore.

Centralino virtuale aziendale: caratteristiche principali

Un centralino virtuale aziendale può offrire una serie di funzionalità avanzate che possono migliorare significativamente la gestione delle chiamate aziendali. Oltre alla possibilità di risposta automatica, alcune delle caratteristiche principali includono:

  • inoltro delle chiamate: puoi impostare il sistema per inoltrare le chiamate a un numero specifico, a un reparto o a un dipendente designato;
  • messaggistica personalizzata: puoi registrare messaggi personalizzati per informare i clienti sugli orari di apertura, i servizi offerti o altre informazioni importanti;
  • integrazione con strumenti aziendali: alcuni centralini virtuali possono essere integrati con software di gestione clienti o strumenti di collaborazione aziendale, semplificando ulteriormente il flusso di lavoro.

Vantaggi dell’utilizzo di un centralino virtuale nella tua azienda

Utilizzare un centralino virtuale nella tua azienda o attività può offrire numerosi vantaggi, che possono migliorare significativamente la comunicazione interna ed esterna. Tra i principali vantaggi dell’adozione di un centralino virtuale ci sono sicuramente:

  • flessibilità e scalabilità: un centralino virtuale è altamente flessibile e può essere facilmente adattato alle esigenze della tua azienda. Permette infatti di aggiungere o rimuovere linee telefoniche in base alle necessità del tuo business, senza doverti preoccupare dell’installazione di nuovi device. Questo lo rende particolarmente adatto per le imprese in espansione o con fluttuazioni stagionali nel volume delle chiamate;
  • riduzione dei costi: rispetto ai centralini tradizionali, che richiedono investimenti in hardware e costi di manutenzione, un centralino virtuale è più economico da implementare e gestire. I costi iniziali sono ridotti, e le tariffe per le chiamate possono essere più convenienti, soprattutto per le chiamate internazionali. Nel complesso, quindi, utilizzare un centralino virtuale può aiutarti a risparmiare notevolmente sui costi di telefonia aziendale;
  • miglioramento della gestione delle chiamate grazie alle funzioni avanzate. Ad esempio, puoi impostare regole di inoltro delle chiamate per assicurarti che siano indirizzate ai dipendenti o al reparto più appropriato. Questo riduce il rischio di perdere chiamate importanti e può migliorare la produttività aziendale e l’esperienza complessiva del cliente;
  • maggiore efficienza per smart working e lavoro da remoto: un centralino virtuale consente ai dipendenti di lavorare da qualsiasi luogo con una connessione Internet. Questo è particolarmente utile per le aziende con team distribuiti in più sedi o per i professionisti che necessitano di viaggiare spesso. I dipendenti possono utilizzare il proprio cellulare o computer per accedere alle funzionalità del centralino virtuale, rendendo il lavoro da remoto più semplice ed efficiente;
  • miglioramento dell’Immagine aziendale: un centralino virtuale dà all’azienda un’immagine più professionale e affidabile. Con un menù di benvenuto personalizzato e un sistema di gestione delle chiamate avanzato, i clienti percepiranno l’azienda come moderna ed efficiente;
  • accesso a statistiche e report: alcuni centralini virtuali offrono funzionalità di analisi che consentono di monitorare l’utilizzo delle linee telefoniche, la durata delle chiamate e altre metriche utili. Questi report possono aiutare a valutare l’efficacia delle strategie di comunicazione e a prendere decisioni informate per migliorare il servizio.

Come scegliere il centralino virtuale giusto

Dopo aver visto quali sono le principali caratteristiche e i vantaggi dei centralini virtuali, vediamo quali sono i fattori da valutare per scegliere la miglior soluzione per la tua azienda o per la tua attività. Tra i primi aspetti da considerare ci sono sicuramente le tue esigenze di comunicazione aziendali: considera il numero di chiamate che ricevi giornalmente, il numero di dipendenti che utilizzeranno il sistema e le funzionalità di cui hai bisogno. Assicurati che la soluzione scelta possa soddisfare tutte le esigenze essenziali della tua attività.

Una volta chiarito questo aspetto, esamina attentamente tutte le caratteristiche e le funzionalità offerte da diversi fornitori di servizi. I centralini virtuali Altuofianco sono pensati per interfacciarsi con la rete di qualsiasi operatore telefonico, liberandoti da qualsiasi vincolo e offrendo massima flessibilità e semplicità di utilizzo. Vengono infatti ospitati sui server del cliente e sono infatti facilmente autogestibili, configurabili ed interfacciabili.

Infine, considera la qualità del servizio e il supporto clienti, che sono aspetti cruciali quando si tratta di un centralino virtuale. Noi di Altuofianco seguiamo il cliente in ogni fase dell’attività – dalla progettazione all’installazione, fino alla configurazione, assistenza e manutenzione – per assicurarti massima affidabilità e qualità del servizio. Inoltre, grazie alla formula del noleggio operativo potrai rateizzare il costo e avere agevolazioni fiscali su IVA e deducibilità Ires e Irap.

Per avere maggiori informazioni sui centralini virtuali o altri servizi di telecomunicazione di Altuofianco, contattaci! I nostri esperti sono a tua disposizione per consigliarti le soluzioni più adatte alle esigenze della tua azienda.

Connessione internet aziendale: le caratteristiche indispensabili e come scegliere la migliore opzione

Perché è cruciale una buona connessione internet aziendale?

connessione internet aziendale, router

 

Ogni azienda di successo sa che una connessione internet affidabile è la spina dorsale della propria produttività. In un mondo sempre più digitalizzato, fare la scelta giusta può significare la differenza tra il successo e l’insuccesso.

Sopravvivere nel mercato moderno richiede rapidità e efficienza: un’elevata connessione internet per le aziende garantisce una comunicazione fluida, trasferimenti di file veloci e un servizio clienti eccellente.

In questo articolo, ci concentreremo sulle caratteristiche chiave da considerare quando si sceglie una connessione internet aziendale, come la velocità, l’affidabilità e il supporto tecnico e spiegheremo come fare la scelta ottimale per la tua azienda.

 

Caratteristiche da considerare per scegliere la migliore connessione internet per aziende

Quando si tratta di scegliere una connessione internet aziendale, ci sono diverse caratteristiche chiave da tenere in considerazione. Approfondiamo le più importanti:

 

Velocità e Affidabilità

  • Larghezza di banda: si riferisce alla quantità di dati che possono essere trasferiti su una connessione internet in un determinato periodo di tempo. Per le aziende, è essenziale scegliere una larghezza di banda sufficiente per gestire il volume di traffico previsto senza intoppi.
  • Simmetrica o asimmetrica: le connessioni simmetriche offrono la stessa velocità di upload e download, che è ideale per le attività che richiedono un elevato traffico bidirezionale, come videoconferenze e cloud computing. D’altro canto, le connessioni asimmetriche hanno velocità di download più elevate rispetto alle velocità di upload, e possono essere più adatte per le attività di navigazione web e streaming.
  • SLA (Service Level Agreement): è importante assicurarsi che il provider offra un SLA che garantisca una certa percentuale di uptime e definisca chiaramente i tempi di risoluzione in caso di problemi.

 

Scalabilità

  • Espansione della larghezza di banda: Man mano che la tua azienda cresce, anche le esigenze di connessione internet potrebbero aumentare. Verifica se il provider offre la possibilità di espandere la larghezza di banda senza la necessità di cambiare contratto.
  • Servizi aggiuntivi: un provider che offre servizi aggiuntivi come VPN (Virtual Private Network), IP statici o servizi di protezione DDoS può essere più adatto a supportare la crescita della tua azienda.

 

Supporto Tecnico

  • Disponibilità 24/7: un supporto tecnico che opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7 è cruciale, in particolare per le aziende che operano globalmente o al di fuori degli orari tradizionali.
  • Tempo di risposta: il tempo impiegato dal supporto tecnico a rispondere alle chiamate e a risolvere i problemi può avere un impatto significativo sulla produttività dell’azienda. Assicurati che il provider abbia un tempo di risposta rapido e che siano disponibili diverse opzioni di contatto, come chat online, email e telefono.

 

Quindi, per scegliere la connessione internet aziendale migliore dovresti basare la tua selezione su una valutazione accurata delle esigenze attuali e future dell’azienda.
Infatti, è cruciale analizzare sia le esigenze attuali in termini di volume di dati e attività, che anticipare le future necessità legate alla crescita e alle innovazioni tecnologiche.

 

Scegliere tra le migliori offerte per piccole imprese per connessioni internet

Navigare tra le migliori offerte per piccole imprese per connessioni internet richiede attenzione ai dettagli. Ecco i punti focali per una selezione efficace:

  1. Piani Adattabili: migliori offerte per piccole imprese per connessioni internet devono offrire piani flessibili che si adattino alle variazioni delle necessità aziendali, assicurando un utilizzo ottimale delle risorse.
  2. Valore per il tuo investimento: non lasciarti ingannare da prezzi bassi, nelle migliori offerte per piccole imprese per connessioni internet, cerca un equilibrio tra costi e caratteristiche offerte.
  3. Benefici Aggiuntivi: le migliori offerte per piccole imprese per connessioni internet dovrebbero includere servizi extra come VPN e protezione DDoS, che incrementano sicurezza e affidabilità.

Noi di Altuofianco ti proponiamo le migliori offerte per piccole imprese per connessioni internet, offrendo consulenza personalizzata e opzioni flessibili. In quanto società specializzata in soluzioni IT e servizi di telecomunicazioni per supportare il business di imprese e professionisti, siamo un alleato prezioso per aiutare le imprese a scegliere la migliore offerta.

Se desideri avere maggiori informazioni sul nostro servizio di consulenza per aziende, contattaci! I nostri esperti sono a tua disposizione per aiutarti!

Il Wi-fi compie 20 anni, la storia dalla sua nascita

Nel secolo scorso nasce internet senza fili, una delle tecnologie che più hanno rivoluzionato la nostra user experience come utenti privati e business.
Nel ormai lontano 30 settembre 1999 viene lanciato commercialmente lo standard Lan Wireless 802.11b che diventa accessibile a tutti con una rete più fruibile e veloce rispetto alla sua versione precedente.
Privati, aziende e edifici pubblici possono connettersi alla rete internet senza un collegamento fisico.
Il nome reale di questo servizio è IEEE 802.11 cioè lo standard utilizzato per le connessioni alla rete senza internet dove IEEE è l’acronimo di Institute of Electrical and Electronics Engineers, mentre la cifra numerica si riferisce ai metodi e ai protocolli di invio delle informazioni di rete senza cavi.
Il nome più conosciuto e utilizzato ovvero Wifi deriva dal nome commerciale che gli è stato attribuito.
In quegli anni vengono commercializzati anche i primi personal computer portatili che pretendono una compatibilità con la versione del wifi presentati, quel momento segna un cambio di rotta per la tecnologia in quanto le persone possono comunicare tra di loro ovunque vogliano grazie alla connessione wireless.

Lo stesso anno nasce la compagnia wifi Alliance, l’associazione che tuttora detiene il marchio commerciale del prodotto.
Il wifi nel 2004 decolla, le compagnie aeree decidono di far approdare il wifi anche durante la permanenza delle persone durante il volo.
Nel 2010 il numero di hotspot Wi-Fi nel mondo raggiunge la cifra di 1 milione.
Fino ad arrivare ad oggi dove a breve dovrebbe debuttare il wifi 6 con un limite di ben 6 gigabit basato sulle innovazioni dei wireless 5G e in vista del forte sviluppo delle Internet of things ovvero tutti quegli oggetti e luoghi connessi in rete.
Cisco, leader mondiale nei settori del networking e dell’IT, ha dichiarato: «Oggi il Wi-Fi è una delle tecnologie di rete in più rapida crescita e grazie a essa, Internet è ora disponibile in moltissimi luoghi, spesso dove prima non era possibile, offrendo un nuovo livello di mobilità, praticità e produttività. Le reti Wi-Fi hanno trasformato il nostro modo di vivere, lavorare, imparare e giocare. Sia che si utilizzi il Wi-Fi per connettersi ai social network, guardare video, giocare, lavorare o digitalizzare la propria attività, la nuova generazione di Wi-Fi 6, insieme alle reti 5G, aprirà una serie di nuove opportunità.»
Secondo uno studio sempre proposto da Cisco nel 2022 i dispositivi e le connessioni iot in Italia raddoppieranno rispetto al 2017 passando da 97,6 milioni a 165 milioni per un mondo che sarà sempre più interconnesso.