Analisi dei consumi energetici: cos’è e perché richiederla

Tutto quello che devi sapere sull’analisi dei consumi energetici e sui vantaggi che può assicurare alla tua azienda

Analisi dei consumi energetici

 

L’analisi dei consumi energetici è uno strumento strategico che permette di monitorare e comprendere meglio come viene utilizzata l’energia all’interno di un’azienda o di un’abitazione, con l’obiettivo di identificare possibili sprechi e ottimizzare le risorse. Questa analisi si basa sulla raccolta di dati dettagliati sul consumo energetico, che vengono successivamente interpretati per sviluppare soluzioni personalizzate in grado di ridurre i costi e migliorare l’efficienza.
Richiedere un’analisi dei consumi energetici può essere particolarmente vantaggioso sia per le aziende che per i liberi professionisti e i privati, in quanto consente di ottenere una visione completa dei propri consumi e di individuare strategie per minimizzare le spese.

Per le aziende di piccole e medie dimensioni, in particolare, questa analisi può rappresentare una differenza significativa in termini di competitività, perché una riduzione dei costi operativi legati all’energia contribuisce direttamente ad aumentare il margine di profitto. Le grandi aziende, invece, oltre a beneficiare del risparmio sui costi, possono utilizzare l’analisi dei consumi per raggiungere obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale, allineandosi alle normative ambientali e rafforzando l’immagine aziendale agli occhi di clienti, partner e investitori.

Vediamo più nello specifico che cos’è l’analisi dei consumi energetici, perché è importante e quali vantaggi può assicurare alle aziende.

Cos’è e come funziona l’analisi dei consumi energetici

L’analisi dei consumi energetici è un audit approfondito e sistematico dei consumi energetici che ha l’obiettivo di identificare inefficienze, ridurre sprechi e ottimizzare l’utilizzo dell’energia. In pratica, si tratta di un processo che permette di capire come, quando e dove l’energia viene utilizzata, fornendo tutte le informazioni necessarie per intervenire in modo strategico e mirato.
L’analisi inizia con la fase di mappatura dei consumi e la raccolta di dati dettagliati, tramite l’analisi delle bollette energetiche o l’installazione di appositi strumenti di monitoraggio capaci di registrare in tempo reale il consumo energetico di specifiche apparecchiature, come impianti di riscaldamento, sistemi di raffreddamento, macchinari di produzione e illuminazione. I dati raccolti offrono una panoramica dettagliata su come l’energia viene utilizzata durante le diverse ore del giorno e della settimana, e sulle aree dove si registrano picchi di consumo o sprechi.

Una volta raccolti i dati, si passa alla fase di analisi, dove questi vengono elaborati tramite software avanzati che permettono di identificare le aree problematiche e di individuare le potenziali soluzioni. Per esempio, attraverso l’analisi si può scoprire che alcuni macchinari assorbono più energia del necessario durante specifiche fasce orarie, o che il sistema di climatizzazione funziona in modo inefficiente. Sulla base dei risultati, gli esperti possono suggerire interventi specifici come la regolazione dei tempi di accensione e spegnimento, la sostituzione di apparecchiature obsolete con modelli a basso consumo, o l’installazione di sistemi di illuminazione a LED.

Un altro aspetto importante dell’analisi dei consumi energetici è la definizione di obiettivi di risparmio energetico: grazie alle informazioni ottenute, le aziende possono stabilire traguardi di efficienza e monitorare i progressi, adattando le strategie nel tempo per migliorare continuamente i risultati. Gli obiettivi possono includere una riduzione percentuale dei consumi o l’implementazione di pratiche operative più efficienti.

Perché è importante l’analisi energetica

L’analisi energetica è un processo strategico che può assicurare benefici trasversali per le aziende, dai grandi gruppi industriali fino alle piccole e medie imprese. L’importanza di un’analisi dettagliata dei consumi energetici risiede nella capacità di ottenere una visione chiara e approfondita di come l’energia viene utilizzata in ogni aspetto delle operazioni aziendali, consentendo così di prendere decisioni informate su investimenti e miglioramenti.

Per le grandi aziende, che spesso devono gestire operazioni complesse e distribuite, l’analisi energetica permette di avere sotto controllo tutti i costi legati all’energia e di prevenire possibili problemi di sprechi o inefficienze su larga scala. Questa comprensione è particolarmente vantaggiosa nelle aziende energivore, dove il costo dell’energia rappresenta una parte significativa del bilancio operativo e dove l’ottimizzazione dei consumi può fare la differenza in termini di profitti e margini competitivi.

Inoltre, l’analisi energetica consente di individuare le aree di maggiore vulnerabilità o rischio per quanto riguarda l’uso dell’energia, che possono riguardare sia macchinari obsoleti che processi scarsamente ottimizzati. È quindi fondamentale per le imprese che vogliono pianificare investimenti a lungo termine, come l’acquisto di attrezzature a basso consumo o l’integrazione di fonti rinnovabili. Pianificando interventi di efficientamento, inoltre, le aziende possono, andando incontro anche alle aspettative del mercato, che è sempre più orientato verso l’adozione di pratiche sostenibili.

Per le realtà organizzative in generale, l’analisi energetica offre la possibilità di sviluppare strategie volte all’efficientamento dei consumi e al miglioramento continuo, che si traduce in una maggiore consapevolezza di come ottimizzare i processi aziendali e creare valore. Queste pratiche permettono non solo di risparmiare risorse economiche, ma di migliorare anche la flessibilità operativa, poiché la riduzione della dipendenza energetica può rendere l’azienda più resiliente e pronta a reagire a eventuali variazioni del mercato o delle tariffe energetiche.

Tutti i vantaggi dell’analisi dei consumi energetici per la tua azienda

Un audit energetico offre una serie di vantaggi che possono trasformare l’approccio dell’azienda alla gestione delle risorse, apportando benefici economici, operativi e ambientali. Tra i principali vantaggi dell’analisi dei consumi energetici ci sono sicuramente:

  • riduzione dei costi: analizzando i propri consumi le aziende possono monitorare l’uso dell’energia in modo dettagliato e capire esattamente dove vengono utilizzate maggiori risorse. Con queste informazioni, è possibile intervenire sui processi inefficienti e ridurre i costi delle bollette energetiche, ottimizzando orari di utilizzo, spegnendo i macchinari in momenti di inutilizzo e investendo in tecnologie più sostenibili. Questo risparmio sui consumi si traduce in un rapido ritorno sugli investimenti e in una maggiore competitività aziendale;
  • riduzione dell’impronta di carbonio: ottimizzare i consumi energetici significa anche diminuire le emissioni di CO₂, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale. Questo aspetto è essenziale in un mercato in cui la sostenibilità è sempre più importante, sia per la conformità alle normative ambientali sia per la reputazione aziendale;
  • monitoraggio in tempo reale e precisione delle misurazioni: uno dei principali vantaggi dell’analisi energetica è la possibilità di avere dati in tempo reale sui consumi. I sistemi di monitoraggio e i software di energy management forniscono report aggiornati e dettagliati, rendendo più semplice individuare eventuali anomalie e intervenire rapidamente. La precisione delle misurazioni consente di rilevare anche i consumi minori, che, accumulandosi nel tempo, possono generare sprechi significativi;
  • miglioramento delle prestazioni degli impianti: con l’analisi dei consumi, le aziende possono individuare rapidamente eventuali inefficienze negli impianti, come il malfunzionamento di macchinari o un eccessivo consumo di energia in specifici processi. Risolvere queste criticità non solo riduce i consumi, ma prolunga la durata delle apparecchiature e ne aumenta l’efficienza complessiva. Gli impianti ben ottimizzati richiedono meno interventi di manutenzione straordinaria, riducendo i costi operativi e aumentando la produttività aziendale;
  • identificazione dei picchi di utilizzo: l’analisi energetica permette di rilevare i momenti della giornata o dell’anno in cui l’uso di energia è più intenso, identificando i cosiddetti picchi di consumo. Questi picchi, se non gestiti, possono comportare costi elevati e sovraccaricare gli impianti. Una volta individuati, le aziende possono programmare l’uso delle apparecchiature in modo più efficiente, distribuendo i consumi nelle ore non di punta e riducendo quindi le spese in modo significativo;
  • incremento della trasparenza e del controllo sui consumi: implementare un sistema di monitoraggio e analisi energetica aiuta a ottenere una visione chiara e condivisa dei consumi all’interno dell’azienda. Con dati trasparenti e facilmente accessibili, ogni reparto o divisione aziendale può contribuire al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica e di sostenibilità.

Scopri le soluzioni Altuofianco per migliorare l’efficienza energetica della tua azienda!

Altuofianco offre una gamma completa di servizi di efficientamento energetico pensati per aiutare le aziende a ottimizzare i consumi, ridurre i costi e migliorare la sostenibilità ambientale. Partendo da un’analisi dei consumi energetici i nostri consulenti sono in grado di individuare le migliori offerte di luce e gas sul mercato, e di consigliare i fornitori e le tariffe più vantaggiose in base ai bisogni energetici specifici di ogni azienda.
Oltre all’analisi e alla consulenza sulle offerte energetiche, offriamo anche soluzioni innovative per migliorare l’efficienza energetica aziendale come la fornitura di impianti fotovoltaici per la produzione di energia pulita direttamente in loco, anche tramite la formula del noleggio operativo.

Altuofianco offre inoltre supporto per la realizzazione di impianti di produzione di energia da altre fonti rinnovabili, come ad esempio impianti di cogenerazione e trigenerazione, geotermici o a biomassa, qualora queste soluzioni siano adatte alla struttura e alla localizzazione dell’azienda. Ogni progetto è attentamente studiato e personalizzato, considerando le specifiche esigenze e i consumi dell’azienda, al fine di massimizzare l’efficienza e il rendimento energetico. Inoltre, i consulenti Altuofianco sono in grado di occuparsi di tutte le fasi del progetto, dalla progettazione all’installazione e alla manutenzione, garantendo un servizio chiavi in mano che libera le aziende da complicazioni tecniche e burocratiche.

Vuoi ricevere maggiori informazioni sui servizi di analisi dei consumi energetici ed efficientamento energetico di Altuofianco? Contattaci!

Cos’è un impianto ibrido, come funziona e perché conviene

Tutto quello che c’è da sapere sugli impianti ibridi con caldaia e pompa di calore

Caldaia con pompa di calore

 

L’energia è una risorsa fondamentale per la nostra vita quotidiana e trovare soluzioni sostenibili per la sua produzione è oggi più importante che mai. Negli ultimi anni l’interesse verso le energie rinnovabili è cresciuto notevolmente, e con esso anche le tecnologie che le sfruttano. Tra queste, gli impianti ibridi stanno emergendo come una delle soluzioni più promettenti per la produzione di energia in modo efficiente e a basso impatto ambientale.
Questi impianti combinano infatti una caldaia tradizionale, alimentata a gas o a gasolio, con una pompa di calore, che sfrutta l’energia termica per riscaldare l’ambiente e produrre acqua calda in modo molto più efficiente. Le due tecnologie lavorano in sinergia, assicurando così un risparmio energetico significativo.

Scegliere un impianto ibrido oggi può essere particolarmente vantaggioso per chi desidera installare un nuovo sistema di riscaldamento, dato che dal 1° gennaio 2025 non sarà più possibile usufruire del Bonus Caldaia, l’incentivo fiscale che ha finora supportato la sostituzione delle vecchie caldaie con impianti più efficienti e green. Oltre al risparmio immediato, l’investimento in un impianto ibrido permette anche di ridurre il costo delle bollette energetiche e l’impatto ambientale, risultando quindi la scelta ideale per chi vuole allinearsi alle nuove normative energetiche.

Vediamo in modo più approfondito che cos’è un impianto ibrido, come funziona e quali vantaggi può assicurare a privati e aziende.

Cos’è un impianto di riscaldamento ibrido

Un impianto di riscaldamento ibrido con caldaia e pompa di calore è un sistema di riscaldamento avanzato che combina due tecnologie diverse per ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre i consumi. Da un lato, abbiamo la caldaia tradizionale a gas o a gasolio, che assicura un riscaldamento stabile e ottimale anche nelle giornate più fredde o quando le condizioni climatiche sono meno favorevoli all’uso di energie rinnovabili. La pompa di calore sfrutta invece l’energia termica presente nell’ambiente (in particolare aria o energia geotermica) per produrre calore con un consumo energetico molto ridotto rispetto ai metodi tradizionali. In molti casi, queste pompe di calore sono anche reversibili, il che significa che possono funzionare come sistemi di raffreddamento durante i mesi estivi.
La sinergia tra questi due elementi permette di ottimizzare il funzionamento del sistema, riducendo sia il fabbisogno energetico che l’impatto ambientale.

Come funziona un impianto ibrido

Impianto ibrido caldaiaCome abbiamo visto, un impianto ibrido con pompa di calore funziona attraverso un’innovativa combinazione di due tecnologie che operano in modo sinergico per garantire la massima efficienza energetica. Il principio di base del sistema è quello di sfruttare la pompa di calore come fonte primaria di riscaldamento quando le condizioni esterne lo consentono, e di integrare il funzionamento della caldaia tradizionale nei momenti in cui il fabbisogno energetico supera la capacità della pompa di calore o quando le temperature esterne sono troppo rigide.

Il funzionamento della pompa di calore si basa su un processo di trasferimento termico: la pompa preleva calore dall’ambiente esterno e lo trasferisce all’interno dell’abitazione attraverso un ciclo frigorifero inverso. Questo ciclo sfrutta un fluido refrigerante che, evaporando e condensando, cattura il calore esterno e lo rilascia nell’impianto di riscaldamento della casa, con un consumo elettrico notevolmente ridotto rispetto alle caldaie tradizionali. Nei giorni più miti, la pompa di calore è in grado di coprire il fabbisogno termico della casa quasi interamente, riducendo l’uso di fonti di energia fossile.

Quando le temperature esterne diventano troppo basse per permettere alla pompa di calore di operare in modo efficiente, entra in gioco la caldaia, che fornisce un supporto termico aggiuntivo o diventa la fonte principale di riscaldamento, specialmente nei mesi più freddi. La caldaia si attiva automaticamente quando il sistema di controllo rileva che la pompa di calore non può più garantire da sola il comfort termico necessario, evitando così che la pompa lavori in condizioni di inefficienza energetica.

Un impianto ibrido è dotato di un sistema di gestione intelligente, un software avanzato che monitora continuamente le condizioni esterne e interne e decide quale dei due sistemi utilizzare in ogni momento. Questo sistema sceglie la soluzione più economica e sostenibile, alternando in modo ottimale l’uso della pompa di calore e della caldaia. Il software tiene conto di vari parametri, come la temperatura esterna, il costo dell’elettricità e del gas, e il fabbisogno di calore dell’abitazione, garantendo un funzionamento ottimale in ogni situazione. Spesso gli impianti ibridi hanno anche un serbatoio di accumulo, utilizzato per conservare l’acqua calda sanitaria o l’energia termica in eccesso prodotta dalla pompa di calore nei momenti in cui la produzione supera il consumo. Questo serbatoio permette di sfruttare al massimo l’energia rinnovabile disponibile, riducendo la necessità di accendere la caldaia in momenti di alta domanda, come al mattino o alla sera.

Tutti i vantaggi degli impianti a pompa di calore ibridi

Gli impianti a pompa di calore ibridi possono assicurare numerosi vantaggi, consentendo di sfruttare al meglio l’energia rinnovabile, ottimizzando i consumi e riducendo i costi. Tra i principali vantaggi di questa tipologia di impianti troviamo sicuramente:

  • maggiore efficienza energetica: uno dei vantaggi di un impianto ibrido è la capacità di adattarsi alle condizioni climatiche e alle esigenze di riscaldamento degli ambienti, utilizzando la fonte di energia più efficiente in ogni momento. Grazie ai sistemi di gestione intelligenti è possibile ridurre al minimo gli sprechi e massimizzare l’efficienza complessiva, con un conseguente abbassamento del consumo energetico;
  • riduzione dei costi di riscaldamento: grazie all’uso della pompa di calore per gran parte del fabbisogno energetico, si assiste a una significativa riduzione dei consumi di combustibile fossile (gas o gasolio). La pompa di calore utilizza principalmente elettricità per funzionare, ma ha un COP (coefficiente di prestazione) molto elevato, il che significa che può produrre più calore per ogni unità di energia consumata. Questo si traduce in un risparmio sulle bollette energetiche, soprattutto in periodi di transizione stagionale, quando la pompa di calore può coprire gran parte delle necessità termiche senza bisogno di accendere la caldaia;
  • maggiore sostenibilità ambientale: l’integrazione di una pompa di calore permette di sfruttare l’energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e, di conseguenza, le emissioni di gas serra e l’impronta di carbonio dell’impianto. Inoltre, poiché la caldaia viene utilizzata solo in modo complementare, le emissioni di CO2 vengono ulteriormente ridotte rispetto a un sistema di riscaldamento tradizionale basato esclusivamente su gas o gasolio;
  • maggiore efficienza nel riscaldamento: l’impianto ibrido offre un comfort termico costante grazie alla sua capacità di alternare automaticamente tra la pompa di calore e la caldaia in base alla domanda di calore e alle condizioni ambientali. Anche in presenza di condizioni climatiche estreme, il sistema garantisce che l’abitazione rimanga sempre a una temperatura confortevole, sfruttando l’energia rinnovabile quando possibile e integrando con la caldaia quando necessario;
  • flessibilità e versatilità d’uso: gli impianti ibridi sono estremamente flessibili e possono essere adattati a diverse tipologie di abitazioni ed edifici, dalle case singole agli appartamenti, fino a strutture commerciali o industriali. Questo sistema si adatta facilmente sia alle nuove costruzioni sia alle ristrutturazioni, e la sua versatilità consente di integrare fonti di energia rinnovabile in contesti dove una pompa di calore da sola potrebbe non essere sufficiente;
  • incentivi e agevolazioni fiscali: un altro vantaggio significativo degli impianti ibridi è la possibilità di beneficiare degli incentivi fiscali e dei bonus statali per l’efficientamento energetico. Fino alla fine del 2024, ad esempio, si possono ancora ottenere agevolazioni per l’installazione di impianti ibridi nell’ambito del Bonus Ristrutturazioni o dell’Ecobonus. Questi incentivi possono coprire una parte consistente del costo iniziale, rendendo l’investimento più accessibile e conveniente. Inoltre, il risparmio energetico a lungo termine, unito agli incentivi, permette di ammortizzare rapidamente i costi di installazione;

Incentivi pompe di calore 2024: quali sono e come ottenerli

Nel 2024, gli incentivi per le pompe di calore rappresentano un’opportunità importante per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, riducendo i costi di riscaldamento e l’impatto ambientale. Tra le agevolazioni più significative troviamo:

  • Ecobonus 2024: questo incentivo permette di ottenere una detrazione fiscale pari al 65% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di pompe di calore ad alta efficienza energetica. L’Ecobonus è disponibile per i proprietari di abitazioni, i condomini, e persino per le imprese. L’agevolazione è accessibile sia per le ristrutturazioni parziali che per le nuove costruzioni. Per ottenere l’Ecobonus, è necessario che l’intervento porti a un miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio, certificato da un APE (Attestato di Prestazione Energetica). La richiesta deve essere inoltrata all’Agenzia delle Entrate, e la detrazione viene suddivisa in dieci rate annuali di pari importo.
  • Bonus Ristrutturazione: questo incentivo permette di detrarre il 50% delle spese sostenute per l’installazione di una pompa di calore nell’ambito di lavori di ristrutturazione edilizia. Rispetto all’Ecobonus, ha un tetto massimo di spesa più basso ma la detrazione avviene sempre in dieci rate annuali. Questo incentivo può essere particolarmente utile per chi sta già programmando una ristrutturazione, poiché permette di includere l’acquisto della pompa di calore tra le spese agevolabili. Anche in questo caso, la richiesta va inoltrata all’Agenzia delle Entrate, e bisogna assicurarsi che l’intervento rispetti i requisiti previsti per il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio.
  • Conto Termico 2024: il Conto Termico è un’agevolazione specifica che prevede un rimborso diretto per le spese sostenute nell’acquisto di impianti di riscaldamento che utilizzano fonti rinnovabili, come le pompe di calore. Diversamente dalle detrazioni fiscali, il Conto Termico prevede un rimborso fino al 65% dei costi in pochi anni. Il contributo varia in base alla tipologia di pompa di calore installata e alla zona climatica in cui si trova l’immobile. Possono beneficiare di questo incentivo i privati, le imprese, e anche le pubbliche amministrazioni. Per accedere al Conto Termico, è necessario presentare la domanda tramite il portale GSE (Gestore dei Servizi Energetici), allegando tutta la documentazione relativa all’intervento e al miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio.

Altuofianco offre una consulenza personalizzata e servizi per l’efficientamento energetico pensati per aiutare privati e aziende a ridurre i consumi energetici e adottare soluzioni sostenibili.
Offriamo soluzioni su misura per l’installazione di pompe di calore, pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo energetico, che permettono di generare e immagazzinare energia rinnovabile per l’autoconsumo. I nostri consulenti ti accompagneranno in tutte le fasi del progetto: dalla consulenza iniziale, con un’analisi dettagliata dei consumi e delle tue necessità, all’assistenza nella richiesta di bonus e incentivi, fino alla realizzazione e manutenzione degli impianti. In particolare, per chi desidera passare a soluzioni miste e ad alta efficienza, Altuofianco propone anche impianti di cogenerazione e trigenerazione che sfruttano fonti rinnovabili, come l’energia solare e geotermica.

Per avere maggiori informazioni sui servizi per efficientemente energetico proposti da Altuofianco, contattaci!

Scontrino dell’energia: che cos’è e cosa cambierà nelle bollette nel 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo scontrino dell’energia e sulla nuova modalità di lettura delle bollette

Costo luce e gas

 

Addio alle vecchie bollette luce e gas: dal 1° luglio 2025 la lettura e la comprensione dei consumi energetici saranno più semplici e intuitive. L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha annunciato infatti l’introduzione di un nuovo formato di bolletta, più snello e trasparente, pensato per facilitare la lettura delle informazioni e degli importi da pagare da parte degli utenti, che potranno quindi orientarsi meglio all’interno del mercato libero.

La principale novità sarà l’introduzione di uno “scontrino dell’energia“, che accompagnerà ogni bolletta. Non si tratterà più di un semplice riepilogo dell’importo da pagare, ma di una vera e propria guida alla composizione della spesa. In modo chiaro e immediato, lo scontrino mostrerà i volumi di elettricità o gas consumati, i prezzi applicati, le eventuali spese fisse e tutte le componenti che concorrono alla formazione del costo finale. Grazie alla nuova modalità di lettura delle bolletta sarà possibile comprendere appieno l’origine dei costi, ma anche individuare eventuali anomalie o adottare comportamenti più consapevoli per ottimizzare i consumi.

Vediamo più nel dettaglio che cos’è lo scontrino dell’energia, come saranno strutturate le nuove bollette e quali saranno i principali vantaggi per i consumatori.

Lettura bolletta luce e gas: cosa cambierà dal 2025

Come abbiamo visto, da luglio 2025 la lettura delle bollette luce e gas diventerà più semplice e immediata grazie alla delibera 315/2024/R/COM, che introduce una revisione delle modalità di presentazione delle informazioni indicate in bolletta e della loro organizzazione, estendendola alla totalità dei clienti finali (domestici, condomini, piccole e medie imprese). In particolare la nuova bolletta presenterà un frontespizio unificato, con una struttura uguale per tutti, che presenterà in modo chiaro l’importo da pagare e tutte le informazioni essenziali sul cliente, sul tipo di servizio, sul contratto, sulla fatturazione e sui pagamenti.

La seconda pagina della bolletta conterrà invece uno scontrino dell’energia, che fornirà una visione immediata della composizione del costo dell’energia, (mostrando la relazione tra quantità consumata e prezzo), e un box offerta, un riquadro che riassumerà gli elementi chiave dell’offerta sottoscritta, permettendo una facile verifica della corretta applicazione delle condizioni contrattuali.

Sarà presente, inoltre, la sezione dedicata agli elementi informativi essenziali: informazioni tecniche sulla fornitura, letture, consumi, ricalcoli, storico dei consumi, potenza massima prelevata, stato dei pagamenti e rateizzazioni saranno presentate in box uniformi e omogenei per una consultazione più agevole.
La sezione “elementi di dettaglio” continuerà a fornire informazioni più dettagliate sugli importi fatturati per consentire una comprensione approfondita della bolletta. Il documento sarà disponibile in un formato standard accessibile digitalmente tramite il QR code e l’URL riportati sulla bolletta.

Cos’è e cosa indica lo scontrino dell’energia

Lo scontrino dell’energia rappresenta la novità principale della nuova bolletta luce e gas. Si tratta di una sezione dedicata, progettata per fornire al consumatore una visione chiara e immediata della formazione del costo complessivo dell’energia, mostrandone ogni singola componente.
In sostanza, lo scontrino dell’energia scompone la spesa totale in base alla logica “quantità x prezzo”, evidenziando due quote fondamentali:

  • quota consumi, che rappresenta la parte variabile del costo, direttamente proporzionale alla quantità di energia effettivamente consumata. In altre parole, più consumi, maggiore sarà questa quota. Lo scontrino mostrerà in dettaglio il volume di energia consumata (in kWh per l’elettricità o in Smc per il gas) e il prezzo unitario applicato, consentendo di verificare l’esattezza dei calcoli;
  • quota fissa, che include tutti quei costi che rimangono invariati indipendentemente dai consumi, come ad esempio il canone di fornitura, gli oneri di commercializzazione e alcune componenti degli oneri di sistema. Questa quota sarà esplicitata in modo trasparente, permettendo di capire quali sono i costi fissi che gravano sulla bolletta.

Per l’energia elettrica sarà presente anche una quota potenza, relativa alla potenza impegnata (cioè la potenza massima che il cliente può prelevare dalla rete). Oltre a questa suddivisione principale, lo scontrino dell’energia fornirà un ulteriore livello di dettaglio, mostrando le singole voci di spesa che compongono le quote consumi e fissa, distinguendo tra costi per la materia prima energia e costi per la rete e gli oneri di sistema. In questo modo, il consumatore potrà avere una visione completa e analitica della propria spesa energetica.

Infine, lo Scontrino mostrerà separatamente anche l’IVA, le accise, eventuali bonus o agevolazioni fiscali, altre partite (come interessi di mora o costi per servizi aggiuntivi) e il canone RAI, offrendo un quadro completo e trasparente di tutti gli elementi che concorrono alla formazione dell’importo finale da pagare.

Vantaggi dello scontrino dell’energia: trasparenza, consapevolezza e risparmio

Consumi energeticiL’introduzione dello scontrino dell’energia, insieme alla modifica complessiva della struttura delle bollette di luce e gas prevista per luglio 2025, porterà numerosi vantaggi ai consumatori. Innanzitutto lo scontrino renderà immediatamente chiara e comprensibile la composizione del costo dell’energia:. grazie alla suddivisione in quote e alla dettagliata esposizione delle voci di spesa, i consumatori potranno capire esattamente come si forma l’importo da pagare, individuando le componenti principali e valutando l’incidenza dei propri consumi.
La maggiore trasparenza favorirà anche una maggiore consapevolezza nei consumi energetici. Comprendendo la relazione tra quantità di energia utilizzata e costo finale, gli utenti saranno maggiormente incentivati a monitorare i propri consumi e ad adottare comportamenti più virtuosi per ridurli, con conseguenti benefici sia economici che ambientali.

Inoltre, il nuovo formato delle bollette faciliterà il confronto tra diverse offerte e fornitori all’interno del mercato libero. La presentazione standardizzata delle informazioni permetterà di valutare in modo più oggettivo le diverse proposte del mercato, individuando quella più conveniente in base alle proprie esigenze di consumo. La nuova modalità di lettura consentirà anche di individuare a colpo d’occhio eventuali anomalie o errori di fatturazione, garantendo una maggiore tutela dei consumatori.

Scegli Altuofianco per trovare l’offerta luce e gas più conveniente e in linea con le tue esigenze di consumo!

Scegliere Altuofianco per le tue forniture di luce e gas significa affidarsi a consulenti esperti, capaci di indirizzarti verso la soluzione energetica più vantaggiosa e in linea con le tue specifiche esigenze di consumo. Che tu sia un privato o un’azienda, Altuofianco mette a tua disposizione un servizio di consulenza personalizzata, basato su un’analisi approfondita dei tuoi consumi.

I consulenti Altuofianco analizzano attentamente la tua bolletta, creando un profilo energetico dettagliato tenendo conto delle tue abitudini e delle tue necessità specifiche. Grazie ad un sistema di analisi computerizzato, ti aiuteranno a individuare le migliori offerte luce e gas e le tariffe più convenienti presenti sul mercato, garantendo un risparmio significativo sulla tua spesa energetica. Riceverai un’analisi chiara e trasparente, con l’indicazione del risparmio previsto e tutta la modulistica contrattuale già compilata per un’adesione all’offerta semplice e immediata. Inoltre, potrai contare su un supporto continuo e assistenza dedicata in ogni fase del processo, dalla scelta dell’offerta alla gestione del contratto.

Per avere maggiori informazioni sulle offerte luce e gas per privati o aziende, o su altre soluzioni per l’efficientamento energetico proposte da Altuofianco, contattaci!

Fotovoltaico per aziende: tutti gli incentivi per il 2024

Tutto quello che c’è da sapere sugli incentivi e le agevolazioni per il fotovoltaico per aziende nel 2024

Fotovoltaico per aziende

 

Negli ultimi anni sono sempre di più le aziende che decidono di investire in fonti energetiche rinnovabili e sostenibili e, in particolare, nella produzione di energia elettrica attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici. Questa non è solo una scelta eco-sostenibile, che dimostra l’impegno verso la tutela dell’ambiente, ma significa anche ridurre significativamente i costi energetici a lungo termine grazie alla produzione autonoma di energia. Con il fotovoltaico le aziende possono infatti ottenere un maggiore controllo sui propri consumi energetici, riducendo la dipendenza dalle forniture energetiche tradizionali e dalle fluttuazioni dei prezzi sul mercato.

Il 2024 si presenta ricco di opportunità per le imprese che desiderano investire nel fotovoltaico grazie a una serie di incentivi che non solo riducono i costi iniziali di installazione, ma offrono anche detrazioni fiscali, crediti d’imposta e finanziamenti agevolati che rendono l’investimento ancora più vantaggioso. Le possibilità sono diverse e possono variare a seconda delle esigenze e delle dimensioni dell’azienda.

Se sei titolare di un’azienda e stai pensando di passare all’energia solare, in questo articolo troverai tutte le informazioni utili sul fotovoltaico per aziende e sugli incentivi previsti per il 2024.

Vantaggi del fotovoltaico per le aziende

Adottare il fotovoltaico comporta una serie di vantaggi significativi per le aziende, che spaziano dai risparmi economici alla riduzione dell’impatto ambientale, fino al miglioramento dell’immagine aziendale. Tra i principali benefici ci sono sicuramente:

  • riduzione dei costi energetici: investire in un impianto fotovoltaico permette alle aziende di produrre autonomamente una parte significativa dell’energia di cui hanno bisogno, riducendo la dipendenza da fonti energetiche esterne. Questo si traduce in un notevole risparmio sulle bollette e in un aumento dell’autonomia operativa, particolarmente vantaggiosa in caso di fluttuazioni dei prezzi dell’energia o di instabilità del mercato energetico;
  • impegno verso la sostenibilità ambientale: installare un impianto fotovoltaico contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 e l’impronta ecologica dell’azienda. Questo non solo aiuta l’ambiente, ma risponde anche alle crescenti richieste di sostenibilità da parte di clienti e partner commerciali;
  • miglioramento dell’immagine aziendale: un’azienda che investe in energie rinnovabili dimostra un forte impegno verso la responsabilità sociale e la sostenibilità, valori sempre più apprezzati dai consumatori e dal mercato. Questo può tradursi in un vantaggio competitivo e in una maggiore fidelizzazione dei clienti. Inoltre, un’immagine aziendale più “green” può attrarre investitori e partner commerciali interessati a collaborare con realtà che condividono gli stessi valori di sostenibilità;
  • valore aggiunto agli immobili: installare pannelli solari può aumentare il valore degli immobili aziendali. Gli edifici dotati di impianti fotovoltaici vengono considerati più moderni ed efficienti, il che può rendere più facile la loro vendita o locazione;
  • innovazione tecnologica: investire nel fotovoltaico permette alle aziende di essere all’avanguardia nelle tecnologie green. Questo può favorire ulteriori innovazioni e miglioramenti nei processi produttivi e operativi, portando a una maggiore efficienza complessiva.

Tutti gli incentivi per il fotovoltaico per aziende nel 2024

Nel 2024, le aziende italiane hanno a disposizione una serie di incentivi per investire nel fotovoltaico, un’opportunità imperdibile per ridurre i costi, aumentare la sostenibilità e migliorare l’efficientamento energetico aziendale. Vediamo nel dettaglio quali sono questi incentivi e come possono avvantaggiare le imprese:

1. La Nuova Sabatini Green
Uno dei principali incentivi per il fotovoltaico è la Nuova Sabatini Green, proposta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e rinnovata per il 2024. Questa misura è stata ideata per agevolare l’accesso al credito, in particolare per le PMI che vogliono realizzare investimenti sostenibili e tecnologicamente avanzati. La Nuova Sabatini offre un contributo del 3,575% sugli investimenti in macchinari, impianti e attrezzature nuovi a basso impatto ambientale, inclusi gli impianti fotovoltaici. Per le aziende situate nelle regioni del Mezzogiorno, sono previste ulteriori agevolazioni, con un contributo che può arrivare fino al 5,5%. La Nuova Sabatini è particolarmente vantaggiosa per le aziende energivore, cioè quelle con elevato consumo di energia, che possono così ridurre significativamente i costi energetici a lungo termine e contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.

2. Il credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo
Un altro importante incentivo è il credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo (R&S). Questo strumento fiscale è pensato per sostenere le attività di ricerca e sviluppo nel settore delle energie rinnovabili, con particolare attenzione al fotovoltaico. Il credito d’imposta R&S fornisce un sostegno finanziario alle imprese che si dedicano a progetti di innovazione, incentivando l’adozione di nuove tecnologie e soluzioni energetiche, tra cui l’installazione di impianti fotovoltaici. Grazie a questo incentivo, le aziende possono ammortizzare una parte significativa dei costi legati alla ricerca e sviluppo di nuove soluzioni fotovoltaiche, migliorando le loro prestazioni ambientali e acquisendo un vantaggio competitivo.

3. Il Parco Agrisolare
Per il settore agricolo e agroindustriale, è stata introdotta la misura del Parco Agrisolare, parte della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del PNRR. Questa iniziativa finanzia progetti per l’acquisto e la posa di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività delle imprese agricole. I fondi disponibili per questi investimenti sono aumentati progressivamente, raggiungendo il 100% nel 2024. Questo significa che le aziende agricole possono ricevere un finanziamento completo per l’installazione dei pannelli fotovoltaici, senza dover affrontare costi iniziali significativi. Il Parco Agrisolare è particolarmente importante per le aziende che operano in aree rurali, dove l’accesso alle reti energetiche può essere limitato, perché permette di beneficiare di energia rinnovabile a costo zero, migliorando l’efficienza operativa e riducendo l’impatto ambientale.

4. Il Reverse Charge
Un ulteriore incentivo per fotovoltaico rivolto alle aziende è il Reverse Charge, noto anche come IVA agevolata. Questo meccanismo fiscale consente ai titolari di Partita IVA di non pagare immediatamente l’Imposta sul Valore Aggiunto, usufruendo di tempi più lunghi per effettuare il versamento. Questo significa che le aziende che acquistano, installano o effettuano interventi di manutenzione sui pannelli fotovoltaici possono beneficiare di una temporanea esenzione dal pagamento immediato dell’IVA, ottimizzando così la loro liquidità.
Il Reverse Charge permette anche di semplificare le procedure contabili, assicurando una maggiore trasparenza e tracciabilità delle operazioni IVA. Va sottolineato che questa agevolazione è temporanea, con scadenza fissata al 31 dicembre 2026.

Il servizio di noleggio operativo fotovoltaico di Altuofianco

Gli impianti fotovoltaici per aziende Altuofianco rappresentano una soluzione completa e personalizzata per le imprese che desiderano ottimizzare i propri consumi energetici e ridurre i costi operativi. I consulenti di Altuofianco seguono le aziende in ogni fase del processo, garantendo un supporto continuo e professionale. Il percorso inizia con un’analisi approfondita dei costi energetici, della tipologia di consumi e dei processi produttivi energivori dell’azienda, per arrivare poi alla fase progettuale, che include una simulazione della produzione energetica prevista, una stima dei risparmi ottenibili e dell’investimento richiesto. Inoltre, i consulenti Altuofianco aiutano le aziende a individuare le soluzioni di finanziamento migliori e più adatte alle proprie esigenze specifiche, come la formula del noleggio operativo, il finanziamento bancario, il leasing ed Esco – pay per use.

In particolare, il servizio di noleggio operativo fotovoltaico può essere un’opzione vantaggiosa per le aziende che desiderano adottare l’energia solare senza affrontare i costi e le complicazioni dell’acquisto diretto. Altuofianco offre soluzioni di noleggio personalizzate e ottimizzate per rispondere alle necessità di ciascun cliente, partendo da un’analisi dettagliata dei costi energetici e dei processi produttivi aziendali. La durata del contratto di noleggio è di 7 anni, un periodo che consente alle aziende di pianificare a lungo termine e di valutare l’efficacia dell’impianto fotovoltaico prima di prendere una decisione definitiva sull’acquisto.

Uno dei principali vantaggi del noleggio operativo offerto da Altuofianco è la formula all-inclusive, che comprende anche il pagamento della tassa di smaltimento dei pannelli solari al termine del loro ciclo di vita, riducendo ulteriormente i costi operativi e semplificando i processi per l’azienda. Inoltre, Altuofianco fornisce un servizio completo che va dalla consulenza iniziale fino all’installazione finale, offrendo anche assistenza e supporto costante per problemi di natura tecnica, amministrativa o finanziaria. Inoltre, grazie all’esperienza e alla competenza nel settore, i nostri consulenti sono in grado di gestire tutte le pratiche necessarie per l’installazione e la connessione dell’impianto alla rete elettrica. Alla conclusione del contratto, l’impianto può essere acquistato dall’azienda ad una percentuale predefinita, senza costi aggiuntivi.

Se desideri maggiori informazioni sugli impianti fotovoltaici Altuofianco o sul servizio di noleggio operativo, contattaci! Ti consiglieremo le soluzioni migliori e più adatte per l’efficientamento energetico della tua azienda.

Noleggio operativo fotovoltaico: perché conviene alle aziende

Scopri tutti i vantaggi del noleggio operativo di un impianto fotovoltaico per la tua azienda

Pannelli fotovoltaici

 

La spesa energetica può incidere in modo notevole sui costi aziendali e, in particolare per le start up, può rappresentare un freno a nuovi investimenti e alla crescita del business. L’installazione di un impianto fotovoltaico rappresenta una soluzione innovativa e conveniente per le aziende che desiderano ridurre i costi energetici e promuovere la sostenibilità ambientale. Non tutte le aziende, però, possono permettersi di sostenere i costi iniziali previsti per l’acquisto e l’installazione di un impianto, soprattutto se intendono investire anche in altre aree cruciali per la crescita aziendale, come l’innovazione di infrastrutture o macchinari.

In questo caso la formula del noleggio operativo di un impianto fotovoltaico può essere la soluzione più semplice e vantaggiosa per le imprese perché permette di beneficiare immediatamente dei vantaggi dell’energia solare senza dover affrontare costi iniziali elevati. Inoltre, il noleggio non prevede costi aggiuntivi per la manutenzione o la sostituzione degli impianti nel corso del tempo, che spettano invece ai fornitori del servizio. Questo può contribuire a ridurre ulteriormente i costi totali, garantendo allo stesso tempo una fornitura di energia costante e senza interruzioni.

Vediamo più nel dettaglio tutti i vantaggi del noleggio operativo fotovoltaico e perché questa soluzione può essere più conveniente per le aziende rispetto all’acquisto diretto.

Che cos’è il noleggio operativo fotovoltaico

Il noleggio operativo fotovoltaico può essere considerato un contratto di noleggio vero e proprio, in cui l’azienda paga un canone mensile fisso per poter disporre di un impianto fotovoltaico nuovo, che viene progettato e dimensionato in base al fabbisogno energetico aziendale (fino alla scadenza prevista dal contratto). La formula del noleggio operativo prevede che la proprietà dell’impianto rimanga alla società di noleggio, consentendo all’azienda di beneficiare immediatamente dei vantaggi dell’energia solare senza dover sostenere i costi iniziali di acquisto e di manutenzione. Il contratto implica anche l’affitto di tutti i componenti dell’impianto fotovoltaico, compresi pannelli, inverter e sistemi di accumulo, senza alcun obbligo di acquisto futuro.

Noleggio impianto fotovoltaico: cosa comprende?

Oltre alla fornitura del bene, il noleggio di un impianto fotovoltaico comprende anche tutti i servizi legati a manutenzione, controllo e gestione, che rimangono completamente a carico della società di noleggio. Nel canone mensile fisso sono inclusi inoltre anche la progettazione, il collaudo e l’installazione, ma anche tutti gli adempimenti relativi alle pratiche fiscali e l’assicurazione dell’impianto. Questo significa che l’impianto viene seguito e controllato a 360 gradi, dalla sua fase di progettazione fino alla gestione pratica amministrativa, offrendo all’azienda una soluzione completa e senza preoccupazioni per quanto riguarda la gestione. Questo rende il noleggio operativo non solo conveniente dal punto di vista finanziario ed economico, ma anche semplice e privo di rischi per le aziende che desiderano passare all’energia solare.

Al termine del contratto di noleggio, l’azienda ha diverse opzioni a disposizione. La prima è quella di recedere dal contratto e di restituire l’impianto, liberandosi così da ogni obbligo. Un’altra possibilità è quella di acquistare l’impianto a un prezzo concordato, che tiene conto del valore di mercato dei vari componenti al momento della conclusione del contratto. In alternativa, l’azienda può decidere di prolungare il periodo di noleggio, continuando a pagare una rata mensile. Alla fine del contratto è quindi possibile scegliere l’opzione migliore e più vantaggiosa in base alle esigenze e alle effettiva possibilità di investimento di ogni singola azienda.

Tutti i vantaggi del noleggio operativo di un impianto fotovoltaico

Come abbiamo già accennato, il noleggio di un impianto fotovoltaico può assicurare diversi vantaggi alle aziende che desiderano adottare l’energia solare come fonte principale di alimentazione. Oltre ad una notevole riduzione dell’investimento iniziale, tra i principali benefici che questa soluzione può offrire ci sono anche:

  • risparmio sui costi energetici: con il noleggio operativo le aziende possono ridurre in modo significativo i propri costi energetici mensili e risparmiare quindi sui costi fissi aziendali. Grazie al fotovoltaico è possibile migliorare l’efficienza energetica aziendale e generare energia pulita e rinnovabile, riducendo così la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali. Questo può portare a un significativo risparmio energetico e a una riduzione delle bollette energetiche. Inoltre, alcune aziende potrebbero essere in grado di vendere l’energia in eccesso prodotta dall’impianto fotovoltaico alla rete elettrica, generando così un ulteriore reddito;
  • assistenza e manutenzione incluse: come abbiamo visto, uno dei principali vantaggi del noleggio operativo è che la responsabilità della manutenzione e dell’assistenza dell’impianto rimane a carico della società di noleggio. Questo significa che le aziende non devono preoccuparsi della gestione quotidiana dell’impianto, inclusi interventi di riparazione e manutenzione ordinaria;
  • personalizzazione dell’impianto: le aziende possono beneficiare di un impianto fotovoltaico su misura, progettato per soddisfare le loro esigenze energetiche specifiche. L’impianto viene infatti dimensionato e configurato in base alle necessità dell’azienda, garantendo massima efficienza e prestazioni ottimali;
  • aggiornamenti tecnologici: grazie al noleggio operativo le aziende possono disporre di impianti sempre all’avanguardia e tecnologicamente avanzati, senza dover affrontare alcun costo aggiuntivo. I costi di controllo, manutenzione e aggiornamento dell’impianto sono infatti completamente a carico del fornitore del servizio, che ha la responsabilità di mantenere l’impianto sempre al massimo della sua efficienza;
  • flessibilità contrattuale: la formula del noleggio offre la massima flessibilità contrattuale, consentendo alle aziende di personalizzare i termini del contratto in base alle proprie esigenze. Questo include spesso la possibilità di scegliere la durata del contratto, le opzioni di rinnovo e le condizioni di acquisto dell’impianto alla fine del periodo di noleggio;
  • benefici fiscali: in molti Paesi, inclusi l’Italia, il noleggio operativo può offrire vantaggi fiscali significativi per le aziende, come deduzioni fiscali e crediti d’imposta. Questi vantaggi possono contribuire a ridurre ulteriormente i costi complessivi dell’energia per le aziende.

Quando conviene il fotovoltaico

Il risparmio energetico ottenuto con l’utilizzo di un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione dell’impianto, la quantità di energia solare disponibile nella zona e il consumo energetico dell’azienda. Tuttavia, è possibile stimare i risparmi energetici affidandosi a professionisti del settore – come in consulenti energetici di Altuofianco – che, tramite un’analisi approfondita dei consumi e delle caratteristiche di ogni impresa o attività produttiva, possano fornire una stima dei risparmi energetici annuali e valutare l’efficacia dell’installazione di un impianto fotovoltaico e le soluzioni migliori per risparmiare sulla bolletta.

In generale il fotovoltaico può comunque portare a una significativa riduzione delle spese energetiche delle aziende, che possono ridurre la loro dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e ridurre quindi i costi energetici a lungo termine.
L’energia solare è una risorsa rinnovabile e gratuita, il che significa che, una volta che l’impianto è installato, i costi operativi sono relativamente bassi, offrendo quindi una maggiore stabilità nei costi nel lungo termine. Inoltre, il fotovoltaico consente alle aziende di ridurre la dipendenza dalle reti elettriche tradizionali, riducendo il rischio di interruzioni di fornitura e consentendo una maggiore autonomia energetica. Il passaggio all’energia solare non comporta solo un risparmio economico, ma ha anche un minore impatto sull’ambiente e può contribuire a ridurre le emissioni di gas serra, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale.

Noleggio operativo impianto fotovoltaico: perché scegliere Altuofianco

Altuofianco propone soluzioni di noleggio operativo fotovoltaico personalizzate e ottimizzate per le esigenze specifiche di ciascun cliente, partendo da un’analisi dettagliata dei costi energetici e dei processi produttivi aziendali. La durata del contratto di noleggio di impianti fotovoltaici per le aziende è di 7 anni: questo ti consentirà di pianificare a lungo termine e di valutare l’efficacia dell’impianto prima di prendere una decisione definitiva sull’acquisto. Inoltre, la formula di noleggio comprende anche il pagamento della tassa di smaltimento, riducendo i costi e semplificando ulteriormente i processi per la tua azienda.

Scegliendo Altuofianco potrai affidarti a consulenti altamente qualificati che, partendo da uno studio del tuo fabbisogno energetico, ti seguiranno in tutte le fasi del processo, dall’analisi iniziale alla progettazione, fino all’installazione finale. Potrai contare anche su un servizio di assistenza dedicato e un supporto costante per affrontare qualsiasi problematica di natura tecnica, amministrativa, finanziaria o commerciale. Grazie alla sua esperienza e competenza nel settore, Altuofianco è in grado di occuparsi anche di tutte le pratiche necessarie per l’installazione e la connessione dell’impianto alla rete elettrica, garantendo un servizio efficiente e affidabile per tutte le aziende che desiderano beneficiare dell’energia solare e ridurre i propri costi energetici.

Per avere maggiori informazioni sul noleggio di impianti fotovoltaici o su altre soluzioni per l’efficientamento energetico aziendale proposti da Altuofianco, contattaci o rivolgiti alla filiale più vicina a te!

4 interventi strategici per migliorare l’efficientamento energetico della tua azienda

Come migliorare l’efficienza energetica aziendale con 4 strategie chiave

Pale eoliche e pannelli solari per l'efficientamento energetico

 

Negli ultimi anni l’efficientamento energetico è diventato un aspetto sempre più importante per le aziende, sia per motivi economici che ambientali. L’efficienza energetica non comporta infatti solo una riduzione dei consumi, e quindi dei costi, ma rappresenta anche un passo cruciale verso la sostenibilità ambientale, favorendo un utilizzo più consapevole e responsabile delle risorse. In questo contesto diventa essenziale per le aziende comprendere e implementare strategie mirate per raggiungere una maggiore efficienza energetica.

Realizzare interventi di efficientamento energetico richiede un impegno continuo da parte dell’azienda, ma i risultati possono essere significativi. Investire in tecnologie e infrastrutture più efficienti e monitorare costantemente i consumi energetici sono solo alcune delle strategie utili per ottimizzare i costi e ridurre l’impronta ecologica.

Vediamo più nel dettaglio che cosa si intende per efficientamento energetico, quali vantaggi può apportare e 4 interventi strategici per migliorare l’efficientamento energetico della tua azienda.

Cos’è l’efficientamento energetico e perché è importante per un’azienda

L’efficientamento energetico rappresenta l’insieme delle strategie e delle pratiche volte a ottimizzare l’utilizzo dell’energia all’interno di un’organizzazione o un’azienda. Questo concetto non si limita semplicemente al risparmio energetico, ma implica un approccio più ampio e integrato, che include l’adozione di tecnologie innovative, la revisione dei processi operativi, l’investimento in fonti di energia rinnovabili e la sensibilizzazione del personale verso pratiche sostenibili. Attraverso gli interventi di efficientamento energetico le aziende possono sfruttare al meglio le fonti di energia, consumando meno e aiutando l’ambiente.

Per un’azienda, l’efficientamento energetico è fondamentale per diversi motivi. Primo fra tutti, c’è il vantaggio economico: riducendo il consumo energetico, l’azienda può abbattere i costi operativi in modo significativo. Questo aspetto è particolarmente rilevante per le imprese perché i prezzi dell’energia sono in costante fluttuazione e possono incidere notevolmente sui bilanci aziendali.
Inoltre, migliorare l’efficienza energetica significa anche adottare una posizione più responsabile nei confronti dell’ambiente. In un contesto globale in cui la sostenibilità è sempre più al centro dell’attenzione pubblica, le aziende che dimostrano di impegnarsi nella riduzione delle emissioni di gas serra e nella gestione responsabile delle risorse naturali possono migliorare non solo la loro immagine, ma possono anche accedere a incentivi fiscali e a opportunità di finanziamento dedicate.

Come migliorare l’efficienza energetica in azienda

Efficienza energetica aziendalePrima di poter implementare qualsiasi intervento di efficientamento energetico è fondamentale valutare innanzitutto il livello di efficienza energetica attuale dell’azienda. Questo può essere fatto partendo da un’analisi dei consumi energetici e dall’identificazione di possibili aree di miglioramento.
Un audit energetico può fornire una panoramica dettagliata dei consumi dell’azienda e individuare le aree in cui è possibile ottenere maggiori miglioramenti. Questa valutazione può essere effettuata da consulenti specializzati nel settore dell’efficienza energetica, come gli specialisti di Altuofianco.

Una volta valutata l’efficienza energetica aziendale, è importante implementare un sistema di gestione energetica e affidarsi a strumenti di monitoraggio per controllare in modo costante i consumi energetici, identificare possibili sprechi e implementare misure correttive. La fase successiva per migliorare l’efficienza energetica aziendale è l’investimento in tecnologie e infrastrutture efficienti. Ci sono diverse opzioni disponibili per ridurre i consumi energetici, come l’utilizzo di apparecchiature a basso consumo energetico e l’installazione di impianti fotovoltaici o di sistemi di illuminazione efficienti.

Dopo aver implementato gli interventi di efficientamento energetico, è fondamentale monitorare e valutare i risultati ottenuti. Questo può essere fatto attraverso un’analisi dei risparmi energetici conseguiti e l’identificazione di ulteriori opportunità di miglioramento.

4 interventi strategici per l’efficientamento energetico aziendale

Per migliorare l’efficienza energetica in azienda puoi decidere di effettuare diverse tipologie di interventi, che possono portare a significativi miglioramenti sia in termini di sostenibilità che di riduzione dei costi. Ecco 4 interventi strategici da cui partire:

  1. impianti fotovoltaici: l’installazione di pannelli solari fotovoltaici rappresenta una delle soluzioni più efficaci per ridurre il consumo di energia elettrica da fonti non rinnovabili. Gli impianti fotovoltaici convertono l’energia solare in elettricità, permettendo all’azienda di produrre autonomamente parte o tutta l’energia necessaria per lo svolgimento dell’attività produttiva. Questo non solo riduce la dipendenza dalla rete elettrica, ma comporta anche un significativo risparmio sui costi energetici a lungo termine, oltre a contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale. Con gli impianti fotovoltaici Altuofianco potrai ridurre i costi della bolletta del 70% o più e avrai un unico referente che ti seguirà in tutti i tutti i passaggi: dall’analisi iniziale dei tuoi costi energetici alla progettazione, dal supporto per ottenere eventuali finanziamenti fino all’installazione e alla connessione dell’impianto alla rete elettrica.
  2. Flotta aziendale elettrica: la sostituzione di veicoli aziendali tradizionali con modelli elettrici è un altro passo importante verso l’efficientamento energetico. I veicoli elettrici possono infatti contribuire a ridurre le emissioni di gas serra e la dipendenza dai combustibili fossili. Inoltre, offrono vantaggi economici in termini di manutenzione e costi operativi, dato che l’elettricità è generalmente meno costosa del carburante e i motori elettrici richiedono meno manutenzione rispetto a quelli a benzina. Sostituendo i mezzi aziendali a carburante con dei veicoli elettrici e installando in azienda delle apposite colonnine di ricarica, potrai quindi ridurre significativamente i costi relativi ai trasporti.
  3. Produzione di energia da fonti rinnovabili: per ridurre i costi e migliorare l’efficienza energetica è possibile sfruttare l’energia prodotta da fonti rinnovabili, installando ad esempio impianti geotermici, che sfruttano il calore proveniente dal sottosuolo per la generazione di energia o per il riscaldamento, rappresentando una fonte rinnovabile e costante di energia. Allo stesso modo, gli impianti a biomassa utilizzano materiale organico (come residui di legno, agricoli o rifiuti organici) per produrre energia. Entrambi questi sistemi aiutano a ridurre la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili e possono essere particolarmente vantaggiosi in determinati settori, come quello agricolo. Con Altuofianco puoi realizzare anche sistemi di cogenerazione o trigenerazione che permettono la produzione combinata di energia elettrica e termica (cogenerazione) o di energia, calore e refrigerazione (trigenerazione) da un unico processo. Questa approccio ottimizza l’uso delle risorse energetiche, aumentando l’efficienza complessiva e riducendo gli sprechi.
  4. Illuminazione a LED: sostituire i sistemi di illuminazione tradizionali con lampade a tecnologia LED è un metodo efficace per ridurre il consumo energetico. Le lampade a LED sono notevolmente più efficienti dei sistemi di illuminazione convenzionali, consumano meno energia e hanno una durata maggiore. Questo riduce sia i costi energetici che quelli di manutenzione, oltre a offrire una qualità di luce superiore, che può migliorare l’ambiente di lavoro.

Per avere maggiori informazioni sulle soluzioni di efficientamento energetico proposte da Altuofianco, o per richiedere una consulenza personalizzata, contattaci! I nostri consulenti ti proporanno le migliori soluzioni sulla base delle tue esigenze e delle caratteristiche della tua azienda o attività produttiva.

Come scegliere la migliore offerta luce e gas per la tua azienda

Guida alla navigazione tra tariffe, consumi e costi: trova la soluzione energetica perfetta per la tua impresa

Offerte luce e gas per aziende

Ogni impresa, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore, necessita di un’offerta energetica affidabile e conveniente per poter operare efficacemente. In un mondo sempre più digitalizzato e interconnesso, la scelta della giusta offerta di luce e gas può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un’impresa. In questo articolo, ti aiuteremo a scegliere la migliore offerta di luce e gas.


Come orientarsi tra le tante offerte luce e gas aziende

Scegliere l’offerta di luce e gas più adatta alla tua azienda è un processo che richiede un’attenta considerazione di una serie di fattori.

1. Consumo energetico. Il primo elemento da considerare è il consumo energetico della tua azienda, che varia a seconda delle dimensioni dell’azienda, del settore in cui opera e delle ore di attività. Analizzando attentamente le fatture energetiche passate è possibile avere un’indicazione chiara del consumo in kilowattora (kWh) per l’elettricità e in metri cubi (m³) per il gas: studiando questi dati raccolti nell’arco di un anno avrai un quadro preciso del consumo energetico medio mensile e stagionale.

2. Costi. Ogni offerta di luce e gas ha un costo associato, ovvero tutte le spese che l’azienda deve sostenere per usufruire del servizio energetico. Solitamente le offerte di luce e gas per aziende comprendono:

  • il costo unitario dell’energia: è espresso in euro per kilowattora per l’elettricità e in euro per metro cubo per il gas.
  • i costi fissi o di gestione: sono costi che devono essere pagati indipendentemente dal consumo energetico e possono includere una quota fissa mensile o annuale, costi di gestione del contratto, costi di manutenzione, ecc.
  • i costi di attivazione: alcuni fornitori possono richiedere una tassa di attivazione o di installazione quando si stipula un nuovo contratto.
  • i costi per servizi aggiuntivi: alcuni contratti possono includere servizi come l’assistenza clienti e il monitoraggio del consumo energetico, attività che prevedono una spesa addizionale.

Quando si sceglie un’offerta di luce e gas per aziende, è importante considerare tutti questi costi, non solo il costo unitario dell’energia. A volte, un’offerta con un costo dell’energia più basso può avere costi fissi o aggiuntivi più alti, rendendola meno conveniente complessivamente. Per questo, è sempre una buona idea leggere attentamente i termini e le condizioni dell’offerta e, se necessario, chiedere chiarimenti al fornitore.

3. Flessibilità del contratto. Alcune offerte prevedono un impegno a lungo termine, mentre altre sono più flessibili e permettono di cambiare fornitore o tariffa con un preavviso minimo. Assicurati di capire bene i termini del contratto prima di fare la tua scelta.

4. Tipologia di tariffa energetica. È importante porre attenzione al modo in cui viene strutturata la tariffa energetica e al modo in cui viene calcolato il costo dell’energia in base all’ora del giorno. In generale, ci sono tre tipologie di tariffe energetiche:

  • le tariffe monorarie, per le quali il costo dell’energia elettrica è lo stesso a qualsiasi ora del giorno. Questo tipo di tariffa può essere vantaggiosa se il consumo energetico della tua azienda è distribuito in modo uniforme durante il giorno.
  • le tariffa biorarie, che prevedono due diversi costi per l’energia elettrica: uno per le ore di punta e uno per le ore fuori punta. Le ore di punta sono generalmente durante il giorno, quando la domanda di energia è più alta, mentre le ore fuori punta sono durante la notte. Se la tua azienda è in grado di spostare una parte significativa del suo consumo energetico nelle ore fuori punta, una tariffa bioraria potrebbe permetterti di risparmiare sui costi energetici.
  • le tariffe triorarie, che prevedono tre diversi costi per l’energia elettrica: uno per le ore di punta, uno per le ore intermedie e uno per le ore fuori punta. Questo tipo di tariffa è più complesso, ma può offrire ulteriori opportunità di risparmio se la tua azienda è in grado di adattare il suo consumo energetico alle diverse fasce orarie.

5. Tipologia di prezzo. Questo fattore fa riferimento alla modalità con cui è stabilito il prezzo dell’energia nel contratto:

  • con un prezzo fisso il costo unitario dell’energia rimane lo stesso per tutta la durata del contratto indipendentemente dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia sul mercato. Questo tipo di prezzo può offrire maggiore prevedibilità e stabilità, rendendolo una buona scelta se preferisci evitare il rischio di aumenti dei prezzi.
  • Con un prezzo indicizzato, il costo unitario dell’energia è legato a un indice di mercato e può quindi variare nel tempo. Ciò significa che, se i prezzi dell’energia sul mercato diminuiscono, anche il tuo prezzo per l’energia diminuirà; d’altra parte, se i prezzi dell’energia sul mercato aumentano, anche il tuo prezzo per l’energia aumenterà. Questo tipo di prezzo può offrire l’opportunità di risparmiare se i prezzi dell’energia diminuiscono, ma comporta anche il rischio di aumenti dei prezzi.

ALTUOFIANCO ti guida nella scelta delle migliori tariffe luce e gas per aziende

Se hai difficoltà a determinare il tuo consumo energetico o se desideri un’analisi più dettagliata, potrebbe essere utile consultare un esperto che ti permetterà di risparmiare sulla bolletta di luce e gas.
Navigare nel labirinto delle offerte luce e gas per le aziende può sembrare un compito arduo, ma scegliendo un partner strategico come ALTUOFIANCO è possibile risparmiare ottimizzando i consumi energetici. Le soluzioni di efficientamento energetico per aziende che proponiamo prevedono un’analisi dettagliata dei tuoi consumi, sulla base della quale ti forniremo proposte su misura per diminuire i costi legati all’energia.

Inoltre, possiamo sviluppare progetti mirati a potenziare la sostenibilità ambientale della tua azienda e a rafforzare la tua immagine di impresa eco-friendly.

Se desideri avere una consulenza per trovare la migliore offerta luce e gas per la tua azienda e se necessiti di maggiori informazioni sui nostri servizi, contattaci! Uno dei nostri consulenti energetici ti risponderà il prima possibile!

 

Dal 1° gennaio termina il servizio di maggior tutela per le piccole imprese

Dal 1° gennaio 2021 tutte le imprese con almeno un contatore con  una potenza superiore a 15 kW o che abbiano tra gli 11 e i 50 dipendi o un fatturato che varia tra 2 e 10 milioni di euro,  che ad oggi non abbiano ancora scelto un fornitore di energia elettrica nel libero mercato dell’energia verranno automaticamente “spostate” nel mercato a tutele graduali e si vedranno applicare in bolletta  un prezzo dell’energia calcolato con modalità completamente diverse rispetto a prima.

Si tratta di un passaggio automatico e che avverrà  senza interruzione della fornitura,  la previsione è che questo mercato a tutele graduali rappresenti un regime più oneroso rispetto a quello attuale e sia orientato a indirizzare i clienti al mercato libero.

Se entro 1 luglio 2021 queste imprese non dovessero ancora aver scelto un fornitore nel libero mercato, verranno rifornite da quello che si sarà aggiudicato la gara e sarà loro applicato il prezzo di aggiudicazione.

Le imprese che non rientrano nei parametri citati (potenza fino a 15kW, sino a 10 dipendenti, fatturato sino a 2 milioni di euro) non potranno comunque dormire sonni tranquilli.  Avranno infatti 12 mesi per scegliere un fornitore del mercato libero prima essere migrate automaticamente nel mercato a tutele graduali. Analoga situazione investirà anche le famiglie che si riforniscono ad oggi dal Servizio Elettrico Nazionale (SEN).

Per scoprire le nostre soluzioni che permettono alle piccole e grandi aziende di generare solamente energia necessaria aumentando notevolmente il risparmio economico ed energetico visita la nostra pagina dedicata Cliccando qui.

Superamento del mercato di maggiore tutela

econdo il recente documento 220/2020/R/EEL dell’Autorità relativo al prossimo superamento della tutela (gennaio 2021), fino a gennaio 2022 potranno continuare a beneficiare del servizio di maggior tutela quelle imprese senza fornitore che cumulativamente rispettino i seguenti requisiti:

  • abbiano meno di 10 dipendenti;
  • abbiano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro;
  • siano titolari di punti di prelievo connessi tutti in bassa tensione con un livello di potenza contrattualmente impegnata inferiore o pari a 15 kW.

Invece quelli che non soddisfano rigidamente  le 3 suddette condizioni non avranno più diritto al servizio di maggior tutela ma a quello a tutele graduali, secondo questa modalità:

  1. periodo di “assegnazione provvisoria”  da gennaio a giugno 2021, durante il quale gli attuali esercenti la maggior tutela dovranno erogare la fornitura ai clienti senza un contratto di fornitura sul libero mercato, ubicati nell’ambito territoriale di rispettiva competenza, approvvigionandosi direttamente da Acquirente unico.

Per quanto riguarda le condizioni economiche applicate ai clienti finali, l’Autorità intende definire le stesse a partire da quelle del servizio di maggior tutela. In sostanza, il prezzo della materia prima verrà determinato sulla base del valore consuntivo mensile dello stesso prezzo, e quindi non più su base trimestrale. Invariato l’addebito della componente PCV.

  1. periodo di “assegnazione a regime” che comporterà l’attribuzione agli esercenti che saranno selezionati tramite gara sia della funzione di approvvigionamento sia di quella di commercializzazione, in analogia con l’attuale servizio di salvaguardia dei grandi clienti di energia elettrica.

Per quanto riguarda le condizioni economiche applicate ai clienti finali, il prezzo dell’energia continuerà a essere pari al valore consuntivo di borsa registrato nel mese, con la differenza che al posto della componente di commercializzazione PCV sarà previsto l’addebito delle seguenti due componenti:

  • CSB (corrispettivo di sbilanciamento base, €/kWh) valore ammesso da Arera, atto a garantire una copertura minima dei costi di sbilanciamento dell’operatore efficiente;
  • CBID (corrispettivo di asta, €/kWh) valore risultante dall’esito dell’asta tra gli operatori partecipanti che coprirà i costi di sbilanciamento non già ricompresi nel valore base ammesso da Arera (CSB) e i costi di commercializzazione dell’esercente.

Il servizio a tutele graduali sarà  assegnato a ciascun esercente distintamente per aree territoriali identificate dall’Autorità, si ipotizzano delle possibili aree sulla base di un numero complessivo di clienti pari a circa 195.000, corrispondenti al numero di piccole imprese con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15 kW servite nell’ambito del servizio di maggior tutela a ottobre 2019.

Il prezzo dell’energia aumenterà di molto dopo il 01/01/2021 e le variazioni di prezzo saranno mensili e non trimestrali (con il rischio di aumenti continui). E’ arrivato il momento di spingere al passaggio al mercato libero, come opportunità di risparmio e di servizio puntuale, perché non ci saranno ulteriori proroghe.

Per scoprire le nostre soluzioni che permettono alle piccole e grandi aziende di generare solamente energia necessaria aumentando notevolmente il risparmio economico ed energetico visita la nostra pagina dedicata Cliccando qui.